LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] quindi variabili; il loro studio costituisce un campo particolare della moderna astrofisica. Per la Luna, per i pianeti e per le comete, che ci rimandano la luce a essi inviata dal Sole, l'intensità luminosa che percepiamo e misuriamo, varia con la ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] , di analisi, da lui studiati e risolti, le ricerche sulla riduzione e la critica delle osservazioni, sulla coda delle comete, sull'anello di Saturno, sull'atmosfera della Luna, sul movimento della 61 Cygni, sulla posizione della polare, sulla teoria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] l'ordine del cielo mettendovi a guardia Sin, Shamash e Ishtar. Enlil ordina che i tre dèi, insieme ad Anu, si dividano il comando del cielo e siano presenti giorno e notte; in un'azione offensiva, i demoni spingono Shamash e Adad da una parte e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] correrebbe per ammorzar la sete: e il Tasso la traduce in immagini astratte (oggi si direbbe) di luce per i più diversi astri e comete e insieme il sole e la luna: e «peso lucente » ha detto egli l'acqua sul gigante che sostiene la conca, e il peso ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] prebiotiche, che hanno portato alla formazione dei primi costituenti della materia vivente, siano avvenute non sulla Terra ma su comete e asteroidi e che i loro prodotti siano stati portati sulla Terra da questi corpi celesti nella fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] . Molti documenti risalenti al periodo dei Tre Regni (IV-VII sec.), del resto, registrano insoliti fenomeni celesti, quali comete ed eclissi solari, testimoniando una grande attenzione per l'osservazione della Natura in generale e per l'astronomia in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . alla corte boema si praticavano l'astrologia e l'alchimia, e le predizioni erano eseguite attraverso lo studio dei moti delle comete e di altri corpi celesti; alla corte di Praga l'interesse per le scienze esoteriche seguitò a crescere fino al XVII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . E nello stesso modo in cui l'attrazione di gravità è sufficiente a spiegare i maggiori movimenti dei pianeti, delle comete e del nostro mare, così le forze elettriche e magnetiche sembrano essere sufficienti a spiegare le azioni e i movimenti delle ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di retta, per comprendere le traiettorie non lineari osservate, per es. quelle ellittiche dei pianeti e delle comete, è necessario introdurre il concetto di forza, ossia dell’attrazione universale. Nello spazio euclideo la metrica è determinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] che creerà quasi una moda.
L’opera è dedicata, abbastanza pretestuosamente, alla critica delle superstizioni legate al passaggio delle comete (l’ultima si era manifestata, appunto, nel 1680). Un obiettivo polemico non più d’avanguardia, ormai, dopo ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...