VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] e umane, ne identifica le modalità di trasmissione, enuncia gli indizi che presagiscono l’epidemia (eclissi, mostri, comete ecc.). Tradizionali i farmaci e i rimedi suggeriti (triaca, mitridato, terra sigillata, bolo armeno, unicorno), mentre è ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] , l'oscillazione dei pendoli, l'attrazione tra i corpi del sistema solare, le loro traiettorie e i moti delle comete, tutti interpretati in base all'unica legge della gravitazione universale. Così il termine, contro le apparenze e il senso comune ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] des sciences de Paris: Construction géométrique des racines cubiques (1857), Changements passagers d’éclat etc. dans la comète de 1858 (1861), Résolution numérique des équations de cinquième degré (1865), Progressions arithmétiques dans la liste d ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] che avrebbe compiuto nell’emisfero australe. Il M. osservò e descrisse l’emisfero celeste meridionale, alcune eclissi lunari, alcune comete, la caduta di meteoriti, le maree, le correnti marine, le variazioni climatiche nel passaggio da una zona all ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] ).Alle quattro parti in cui l'Almanacco risultò diviso ("nella prima si tratta il far della luna, eclissi, comete, erigere la celeste figura, li pronostichi, la fisonomia; nella seconda della elezione, medicina, vene, arterie, sagnia, cauteri, bagni ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] mal francese, il Dialogus de dolore cum tractatu de ulceribus in pudendagra evenire solitis fu pubblicata a Roma nel 1500. Com’è possibile dedurre dal titolo, si tratta in realtà di due lavori indipendenti aventi come oggetto le due caratteristiche ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] grazie a una sottoscrizione pubblica del quotidiano La Stampa, gli permise di condurre un proficuo programma di osservazioni di comete e piccoli pianeti, scoprendone cinque nuovi.
Gli ultimi anni lo videro sempre più nel ruolo riconosciuto di guida e ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] materiali didattici, in Annali di storia delle università italiane, 2005, n. 9, pp. 65-89, passim; A. Gualandi, Teorie delle comete. Da Galileo a Newton, Milano 2009, ad ind.; C. Travisonni, A proposito di alcuni frontespizi di tesi del Collegio dei ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] , è del tutto assente). Si tratterebbe di acqua depositata, attraverso centinaia di milioni di anni, dagli impatti delle comete (corpi ricchi di acqua e altre sostanze volatili), che non sarebbe sublimata, disperdendosi nello spazio, a causa delle ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] a Flagstaff nell'Arizona; le sue caratteristiche fisiche sono ancora molto incerte.
Molte ricerche sono state eseguite sulle comete, sulle stelle cadenti, sui meteoriti, con la scoperta nelle prime delle molecole di carbonio C2, del cianogeno CN ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...