CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] : studiò nei primi anni della sua carriera le opposizioni dei pianeti, quindi si dedicò per moltissimi anni alle comete; determinò più volte le coordinate della Stella polare, indispensabili per la rettificazione e la collocazione di molti strumenti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] contro la festa popolare corruttrice dei costumi e nefasta per l'economia.
Nel 1738 aveva scritto una Dissertazione sulle comete, che si è perduta, come un'altra Dissertazione sulla tarantola in Puglia, dedicata a Clelia del Grillo, contessa Borromeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] interni alla stessa Chiesa (crocefissi che versano lacrime e lupi che si impossessano delle cattedrali), di rivoluzioni cosmiche (eclissi, comete e astri in lotta tra di loro), ma anche di una struttura sociale non più regolata da norme e leggi ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] composizione della Terra, delle meteoriti, dei pianeti del sistema solare, dello spazio interplanetario, del Sole, delle comete, delle stelle della nostra galassia, dello spazio interstellare, delle altre galassie, dello spazio intergalattico. Da ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] quella del rispettivo pianeta. Non solo, ma già lo stesso Newton sottopose al calcolo per primo il moto delle comete (cometa di Halley), mostrando l'accordo mirabile tra i risultati delle osservazioni e le conseguenze della legge della gravitazione ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] a base di composti del carbonio, che potrebbero rappresentare dei micro-organismi. Questi avrebbero raggiunto la Terra trasportati da comete o a seguito dell'incontro con una nube galattica. Il secondo gruppo di ipotesi, che considera ancora la Terra ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] cui minuscole dimensioni variano da qualche micrometro a qualche centinaio di micrometri. Le sorgenti di queste particelle sono le comete, che al loro passaggio nei pressi del Sole espellono tonnellate di materiale solido e gassoso, e le collisioni ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] qualcuno di essi s'è potuto determinare il vertice vero del moto e della velocità.
(La nozione del vertice vero serve, com'è noto, a determinare la distanza del gruppo, quando sia nota la velocità radiale delle stelle che lo compongono; v. parallasse ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di gradiente (scoperta da James C. Maxwell alla fine del XIX sec., che causa la scia di polvere nella coda delle comete quando queste si avvicinano al Sole). Se la potenza del laser è troppo elevata, la forza di dispersione potrebbe essere superiore ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] ravvivare gli schemi taurini da cui pendono oscilla sopra la porta finta e nell'affresco del soffitto con spirali, comete e semicerchi.
L'ideale femminile schematico dipinto in questo ipogeo come quelli scolpiti nelle grotticelle di Littoslongos e di ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...