CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] 1903-1928, I, p. 290; II, pp. 83 s., 468, 806-14, 828 ss.; III, pp. 371-78; J. Stein, Calixte III et la comète de Halley, Rome 1909; L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, in Arch. storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] al piacere sono capaci di garantire la forza e la prosperità dello Stato (Pierre Bayle, Continuation des pensées diverses sur la comète, 1704, parr. 123-124, in Oeuvres diverses, vol. III, La Haye 1727, rist. anast. Hildesheim 1966, p. 361).
Ai primi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] Luna. I grandi rifrattori vennero utilizzati anche per scoprire e quantificare dal punto di vista matematico le orbite di asteroidi, comete e per investigare la stabilità dinamica del sistema Terra-Luna, come pure il più ampio Sistema solare. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] , che si affretta a inviare in Calabria truppe armate al comando di Carlo Spinelli, il quale dà inizio a una durissima galileiane relative alle macchie solari, ai corpi galleggianti, alle comete: al cadere del 1618 gli sarà concesso di osservare ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] legno grezzo una teoria di scatole di semplice cartone, aperte a mostrare le opere di Provinciali; con Come comete (Triennale, 2004) è andato alla riscoperta della storia della grafica italiana, rileggendola nei progetti di immagine coordinata delle ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] fu il B. a raccomandarlo. Tuttavia, anche se era chiaro per l'ambasciatore spagnolo a Roma Zuñiga che il papa "no comete al Card. Alexandrino negocios sino los del govierno del estado de la Yglesia" (Serrano, III, p. 199), si cercò comunque di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , costituito da gruppi scientifici distinti che si occupavano di astronomia solare, della Luna, di pianeti e di comete, di astronomia stellare, atmosfera, ionosfera, raggi cosmici e di radiazione 'intrappolata'. La lotta per accaparrarsi le scarse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] programma, suggerito da Cassini, aveva riguardato le eclissi dei satelliti di Giove; il M. osservò poi eclissi, comete, transiti, occultazioni. Ma, soprattutto, lavorò sul tema centrale dell'aberrazione della luce stellare. Le sue misure pluriennali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] anche la ricerca che si sviluppò altrove prese come punto di partenza esemplari prodotti in ambito italiano.
Il cannocchiale, com’è stato più volte scritto, è certamente il più spettacolare contributo del mondo artigianale a quello scientifico: esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , il maestro di Copernico dichiara dunque di volersi servire sia delle congiunzioni solilunari, delle eclissi e delle comete, raccomandate da Tolomeo, sia delle rivoluzioni dell’anno, di provenienza persiano-sassanide, sia delle grandi congiunzioni ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...