volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] ruotare delle anime su sé stesse: quelle anime liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando, volte, a guisa di comete (XXIV 12).
Può anche rappresentare l'atteggiamento di chi è rivolto verso qualcuno o qualche cosa, talora in unione col verbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] sede, come Aristotele chiarisce nei Meteorologica, tutta una serie di fenomeni transitori. Nuvole, arcobaleni, meteore, stelle nuove e comete, per quanto possano sembrare di natura celeste, sono in realtà da ritenersi di natura terrestre. Se così non ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] che la loro causa risieda nell'impatto causato da eventi extraterrestri (cioè tra la Terra e uno o più asteroidi o comete, come nel caso della famosa estinzione avvenuta nel Cretaceo superiore, alla fine del Mesozoico, circa 65 milioni di anni fa), o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] irregolarità dei moti dei pianeti senza far ricorso alle complesse costruzioni di Tolomeo. Sulla base dell’osservazione del moto delle comete e dell’orbita di Marte (che nel suo sistema interseca l’orbita del Sole intorno alla Terra), Tycho conclude ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] a variazioni dell'elettricità atmosferica, a fenomeni magnetici, alle aurore polari. La pressione della luce respinge la chioma delle comete dal sole, sicché la chioma segue la cometa nel moto di avvicinamento all'astro centrale e la precede nel moto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] e la terra si possano separare solo con grande sforzo. Questo motivo si ritrova nella cosmologia egiziana e qualcosa di simile raccontavano, com'è noto, i Greci nel mito di Crono: un motivo che Andrew Lang (Custom and myth, p. 45 segg.) trovò presso ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] [s.n.], 1650-1651, 3 v.
Bayle: Bayle, Pierre, Pensées diverses écrites à un docteur de Sorbonne à l'occasion de la comète qui parut au mois de décembre 1680, Rotterdam, R. Leers, 1683 (trad. it.: Pensieri diversi: scritti a un dottore di Sorbona in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] un manuale aristotelico che presentava al lettore una vasta gamma di fenomeni nuovi e apparentemente sovversivi: nuove stelle, comete superlunari, la circolazione del sangue e il problematico vuoto che si creava quando una provetta piena di mercurio ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'ella ride, ond'ella spira, - d'anime tutto amorosette è pieno, - ch'ai vivo raggio, ond'è più chiaro il giorno, - sì com'ato- mi al sol, scherzano intorno. - Scherzale intorno lascivetto e folle - in mille groppi un nuvolo d'Amori» (ivi, XVII, 86-87 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] si muove a ritmo di dignitosa coreografia: le tenebre del Caos che «s’odon le mura flagellar del mondo», le comete che «invìan fiamme innocenti e porporine». Figure di balletto, quella bianca luna e quel biondo imperator della foresta. Più teatrale ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...