La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di osservazioni astronomiche nel mondo carolingio sono scarse e sporadiche; a fronte di numerose annotazioni e commenti sulle comete e sui vari fenomeni atmosferici, indice di attenzione e interesse, la quantità di osservazioni registrate delle ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] traghettamento dell’erudizione critica verso la scienza storica. Pierre Bayle, noto principalmente per le Pensées diverses sur la Comète, del 1682, e per il Dictionnaire historique et critique, in quattro volumi, pubblicato a partire dal 169763, ha ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , era vana curiositas, era eresia implicita, era errore? Mariani non si dimostrava tanto zelante: «I segni, o prodigi di comete, ecclissi et altre impressioni ignite, che nascono sotto il Sole, o naturali o sovranaturali che possan essere, o fuor di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] ] rinviando la discussione delle osservazioni, poiché ero molto più occupato con le riduzioni di alcune osservazioni di comete ed ero poco convinto che le indicazioni della teoria fossero sufficientemente accurate da permettere, in così poco tempo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] . Il testo che segue, datato 12 (?) VII 92 dell'era seleucide, ossia 21 ottobre 219 a.C., è un esempio tipico:
Per mezzo del comando di Bel e B[eltiya possa andare bene]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III) era re.] Tashritu 30, notte del 1[2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] aveva escluso da Les météores (1637) e da Le monde (composto tra il 1629 e il 1632) ‒ le comete, i minerali e i terremoti ‒ nell'operazione di ridefinizione della meteorologia tradizionale, soprattutto scolastica.
Secondo Descartes tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] delle orbite planetarie" era accompagnata da "irregolarità imprevedibili […] che possono essere state originate dalle azioni reciproche delle comete e dei pianeti" (Opera, IV, p. 262). Infine, Laplace potrebbe aver trovato la sua affermazione sull ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] o ad altre materie organiche marcescenti, e infine persino a particolari fenomeni astronomici, come il passaggio di comete o di meteoriti o alcune congiunzioni dei pianeti giudicate sfavorevoli. L'influsso dei pianeti era individuato quindi ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 89-90.
48 Ivi, p. 91.
49 Pierre Bayle, Pensées diverses écrites à un docteur de Sorbonne à l’occasion de la comète qui parut au mois de décembre 1680, Rotterdam 1682; si veda anche F. Stumm, Zu den Anfängen der französischen Aufklärung. Pierre Bayles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] del Sistema solare, la sonda Rosetta dell’ESA, lanciata nel marzo 2004, ha il compito di studiare l’origine delle comete. La missione prevede nel novembre 2014 un incontro ravvicinato con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko quando questa si troverà ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...