Metaura
Ideale Capasso
Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano [...] nella regione atmosferica, ai quali si riteneva che appartenessero anche le stelle filanti, le comete e, forse, la via lattea, attribuite ad accensioni o illuminazioni di esalazioni terrestri.
D. descrive ampiamente i diversi tipi di m. seguendo ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] 10 ore, contro le circa 24 della Terra. Giove è circondato da due anelli, da almeno sedici satelliti e da una famiglia di comete.
Grazie alle sonde spaziali che lo hanno avvicinato ‒ Pioneer 10 e 11, Voyager 1 e 2, Ulisse e Galileo ‒ oggi abbiamo una ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] G., infatti, morì a Firenze il 5 nov. 1646 e fu sepolto il giorno dopo nella chiesa d'Ognissanti.
Il Discorso delle comete e la Lettera al p. Tarquinio Galluzzi sono ristampati in tutte le edizioni collettive delle opere di Galilei fino all'Edizione ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano. ...
Leggi Tutto
Matematico (St.-Afrique, Aveyron, 1798 - ivi 1861), prof. di matematica pura e applicata nell'univ. di Strasburgo (1826-56). Noto soprattutto per il suo Théorème sur la résolution des équations numériques [...] (1832), S. scrisse anche sui differenziali esatti, sugli integrali multipli (memoria premiata dall'Académie des sciences), sulla determinazione delle orbite delle comete, ecc. Fu anche linguista, e lasciò manoscritto un suo manuale di linguistica. ...
Leggi Tutto
PERIELIO (dal gr. περί "vicino a" e ἥλιος "Sole")
È uno degli apsidi (v.), e, più precisamente, la posizione occupata dalla Terra o dalla Luna o da un pianeta o da un qualsiasi altro oggetto del sistema [...] degli apsidi) che è più vicino al fuoco occupato dal Sole. Se l'orbita è parabolica (come accade per gran parte delle comete e degli sciami meteorici), il perielio è il vertice della parabola (v. coniche, n. 10). La Terra si trova al perielio verso ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] di aria riscaldata, essiccata e resa luminescente dal calore, che si muoveva in circolo seguendo le sfere degli astri. Le comete del 1577 ebbero in realtà una grande importanza nella storia dell’astronomia. Tycho Brahe considerò la cometa, che aveva ...
Leggi Tutto
KOPFF, August
Astronomo tedesco, nato a Heidelberg il 5 febbraio 1882. Professore nelle università di Berlino (1924) e di Heidelberg (1947), e qui direttore dell'Osservatorio astronomico. Dal 1924 è [...] calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito poi a Heidelberg dopo la guerra 1939-1945.
Autore di importanti ricerche sulle comete e sulle meteore, sulla teoria della relatività, ecc. A lui si deve la compilazione del catalogo stellare Dritter ...
Leggi Tutto
Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] del rispettivo periodo di rivoluzione. La sua scoperta più notevole fu forse quella dell'associazione degli sciami meteorici con le comete (1862). Fu un attento osservatore di stelle doppie e un pioniere della statistica stellare. Di lui si ricordano ...
Leggi Tutto
Astronomo (Franeker, Olanda, 1900 - ivi 1992), fu dal 1935 direttore dell'osservatorio di Leida e prof. di astronomia in quell'univ.; accademico pontificio (1961) e socio straniero dei Lincei (1961). Dal [...] 'idrogeno a 21 cm (1952). Nel secondo campo, fondamentali furono, negli anni Cinquanta, i suoi studî sulla dinamica delle comete, che portarono a stabilire l'esistenza di una "riserva" di questi corpi (la cosiddetta nube di O.), situata agli estremi ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...