• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [130]
Astronomia [42]
Biografie [86]
Religioni [17]
Letteratura [13]
Matematica [9]
Fisica [8]
Medicina [6]
Storia [4]
Filosofia [3]
Strumenti del sapere [2]

EMANUELLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Pio Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] dei contributi italiani dati a questa scienza. Non tralasciò comunque di eseguire calcoli di orbite di pianeti e comete, osservazioni di eclissi, opere di divulgazione scientifica. Sono di questo periodo i lavori: Beobachtungen der Bedeckung des Mars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – COORDINATE GALATTICHE – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Pio (1)
Mostra Tutti

CONTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus) Augusto De Ferrari Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] ai profani, indicando loro vari modi per conoscere in anticipo i cambiamenti atmosferici attraverso l'osservazione delle comete (come quella del 1456 che provocò gravi sciagure), il comportamento degli animali, le modificazioni dell'aria, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 1820 iniziava con questi osservazioni astronomiche del diametro del sole, di eclissi, di Giove e di Saturno e loro satelliti, di comete, come quella di Halley e donò uno dei suoi micrometri a separazione di immagini al Santini, il quale se ne servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] dagli storici latini e attribuita all'anno 359 di Roma. Non mancano però anche le ricerche originali, come le osservazioni su due comete del 1907 e 1811. Con gli anni la notorietà del C. negli ambienti scientifici andò crescendo: egli conobbe o fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO ODESCALCHI – COLLEGIO ROMANO – MAGLIANO SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CERULLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI, Vincenzo Nicoletta Janiro Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] ed allo studio ed interpretazione delle apparenze della sua superficie, ma egli continuò le osservazioni dei piccoli pianeti e comete, i calcoli delle loro orbite e delle loro effemeridi di cui si era occupato fin dal principio della sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – COORDINATE SFERICHE – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ignazio Ugo Baldini Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] in tempo solare medio del nascere e tramontare del Sole (Roma 1850), le Osservazioni e calcolo delle orbite delle prime comete telescopiche dell'anno 1857 (Roma 1857), Sul movimento proprio di Sirio (Roma 1858), le Opinioni sull'antichità della sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] scienze, lettere ed arti, s. 7, V [1893], pp. 255-293). Il L. si dedicò anche allo studio di eclissi, di comete e della cromosfera del Sole (Di un mezzo atto a rendere visibile tutta in una volta una immagine monocromatica completa della cromosfera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AUDIFFREDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDIFFREDI, Giovanni Battista Paola Tentori Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone. Nel [...] di Venere (1761),sulle eclissi e i moti della luna (1754 e 1755), sulla parallassi solare (1765) e sulla teoria delle comete. Opere: Mercurius in sole visus observatio habita Romae in aedibus PP. S. Mariae super Minervan die VI Maii MDCCLIII [Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – GNEO DOMIZIO ENOBARBO – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO CASANATE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIFFREDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DE GASPARIS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARIS, Annibale Santi Mancuso Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] ., n.s., I (1862), pp. 97 s., 199 s.; Sopra una equazione che ha luogo nella teoria del moto parabolico delle comete, ibid., II (1863), pp. 293-99; Sul valore del parametro delle orbite ellittiche dei corpi celesti, esatto fino ai termini di sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

MARALDI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giacomo Filippo Cesare Preti Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] sulla cometa del novembre 1707, di cui calcolò l'orbita utilizzando il metodo proposto da Cassini nel suo trattato sulle comete (Theoria motus cometae…, Romae 1665). Già prima aveva compiuto rilevazioni intorno a Saturno e alla sua "fase rotonda", di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO MARALDI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO BIANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARALDI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cóm
com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali