Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra.
Filosofia
Nella retorica ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υπερίων)
Mitologia
Epiteto, nei poemi omerici, del Sole (propriamente «più alto») o nome proprio del dio della luce. Esiodo fa di I. un Titano figlio di Urano e di Gea, padre del Sole, dell’Aurora, [...] km, il periodo di rivoluzione 21,3 giorni. Probabilmente, è una palla di ‘ghiaccio sporco’, assai simile ai nuclei delle comete. La sua caratteristica più singolare è il periodo di rotazione: mentre quasi tutti i satelliti sono in rotazione sincrona ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] : S. Drake, Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960 (soprattutto la prefazione); J. Casanovas, Il padre O. G. e le comete dell'anno 1618, in Novità celesti e crisi del sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313; L'Accademia ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ) per spiegare le tempeste geomagnetiche. Nel 1951, L. Biermann, studiando i moti di nubi di CO+ nelle code delle comete, propose che questi fossero dovuti all’interazione dei gas cometari con un flusso di plasma continuo proveniente dal Sole. Alcuni ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] volte. Un Discorso soprala cometa, datato 28 dic. 1572, vide la luce in francese come Discours sur ce que menace la comète (Lione, François Didier), e in italiano, con dedica a Giovanni Bonaccorsi, maestro di camera della regina di Navarra (Venezia ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] le caratteristiche di tutta la produzione di Bayle. Così nelle Pensées diverses [...] à l’occasione d’une comète (1682), combattendo le interpretazioni astrologiche e teologiche della recente comparsa di una cometa, B. allarga il discorso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di polvere o sangue, l'apparizione di palazzi nell'aria, la caduta di meteore, il risplendere dei settori del cielo, le comete e gli aloni intorno al Sole e alla Luna. Tutti questi fenomeni si ritrovano nella serie babilonese Enūma Anu Enlil, così ...
Leggi Tutto
Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] ) e p. appositamente richiesti o provocati. Nel primo gruppo rientrano anzitutto i fenomeni naturali insoliti (terremoti, eclissi, comete, nascita di esseri mostruosi ecc.) o anche fatti normalissimi che tuttavia, accadendo in un determinato momento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] arduo il compito di accordare l'astrologia con le altre pratiche scientifiche. Alcuni critici si chiedevano come fosse possibile conciliare le comete (che, come era stato confermato in quel periodo, si trovavano al di là della Luna) e le novae con l ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...