Astronomo (n. Steubenville, Ohio, 1867 - m. 1951); dapprima all'osservatorio Lick in California, diresse poi (1909-36) l'osservatorio nazionale argentino di Córdoba. Scoprì due satelliti di Giove (Himalia [...] ed Elara) e alcune comete. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Springfield, Illinois, 1891 - Los Angeles 1963). Dal 1915 al 1957 astronomo all'osservatorio di M. Wilson, dove si occupò specialmente di astronomia solare e planetaria, nonché del calcolo di [...] orbite di comete e pianetini. Scoprì quattro satelliti di Giove: Sinope (1914), Lisitea e Carme (1938), Ananke (1951). Tra le sue numerose ricerche, notevoli quelle sulla temperatura superficiale dei pianeti e sulle macchie solari. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Maidstone, Kent, 1884 - Geneva, New York, 1921); astronomo dell'osservatorio di Geneva, dal 1900 prof. d'astronomia al Hobart College sempre a Geneva. È specialmente noto per i [...] suoi studî sulle comete (ne scoprì 26). ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (Nikolaev 1831 - Pietroburgo 1904), direttore dell'osservatorio e professore all'università di Mosca (1873), poi direttore dell'osservatorio di Pulkovo (1890-94). Tra i suoi numerosi lavori, [...] notevoli quelli sulla forma delle code delle comete (determinata dalla pressione della radiazione solare) e sulle meteore periodiche. ...
Leggi Tutto
Grammatico e filosofo stoico (1º sec. d. C.); probabilmente direttore del Museo di Alessandria e appartenente all'alta gerarchia sacerdotale egiziana. Fu chiamato a Roma, alla corte imperiale, per l'educazione [...] del giovane Nerone. Le sue opere (Le Comete, Storia egiziana, La scrittura geroglifica) uniscono motivi del contemporaneo sincretismo egizio-alessandrino ad elementi di carattere stoico. ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1825 - Cambridge, Massachusetts, 1865); nel 1859 divenne direttore dell'osservatorio del Harvard College, succedendo al padre, William Cranch. Scoprì, [...] contemporaneamente (1848) a Lassel William, l'8º satellite di Saturno, Iperione, e osservò due nuove comete; fu uno dei pionieri della fotografia celeste: ottenne insieme con il dagherrotipista J. A. Whipple la prima buona dagherrotipia celeste (la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] de l'Italie, il paraît qu'il marche sur ses traces. Il a été le premier à calculer les élements de l'orbite de cette comète, il les a corrigés depuis". Di fatto il C. aveva calcolato gli elementi parabolici di questa cometa; poco dopo P. A. Hansen, a ...
Leggi Tutto
Astronomo (Charlottesville 1884 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1975), prof. di astronomia e fisica all'Agnes Scott College di Decatur, Georgia, prof. di astronomia dell'Osservatorio Flower e dell'Osservatorio [...] Cook dell'univ. di Pennsylvania. Si è occupato di problemi relativi alle meteore e alle comete. ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] ordine di tempo vengono pruma i lavori su tre eclissi storiche; poi quello sugli scandagli stellari, in seguito quelli su alcune comete del XV secolo, infine i difficili calcoli delle orbite delle stelle doppie Σ 3121, o Σ 298, B Delphini, Γ Coronae ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. [...] Nashville fu chiamato (1887) all'osservatorio Lick. Osservatore abilissimo, fotografò sistematicamente vastissime regioni del cielo, scoprendo comete, nebulose, il quinto satellite di Giove (1892), ecc. Passò nel 1895 all'osservatorio Yerkes, allora ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...