• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [54]
Biografie [29]
Scienze politiche [20]
Storia contemporanea [16]
Partiti e movimenti [9]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geografia [4]
Linee e tendenze politiche [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Cominform

Dizionario di Storia (2010)

Cominform (forma italianizzata per Kominform) Cominform (forma italianizzata per Kominform) Ufficio d’informazione dei partiti comunisti creato in seguito a decisione della conferenza tenutasi a Szklarska [...] , Iugoslavia, Italia e Francia (aderirono in seguito il partito olandese e quello albanese). Rispetto al disciolto Comintern, il C. rappresentava una forma di collegamento meno impegnativa, limitata peraltro ai partiti comunisti europei. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – SOCIALISMO – COMINTERN – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cominform (3)
Mostra Tutti

NAGY, Imre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAGY, Imre Uomo politico ungherese, nato a Kaposvár nel 1896. Dopo aver aderito ancora giovanissimo al partito socialdemocratico, nel 1918 - rientrato in patria dalla Russia dove era stato prigioniero [...] comunista di Bela Kun. Dopo il fallimento di questo, si recò nell'URSS, dove fece parte della sezione ungherese del Comintern. Rientrato in Ungheria nel 1944 al seguito delle truppe sovietiche, nel 1945 assumeva la carica di ministro dell'Interno e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTO DI VARSAVIA – INDUSTRIA PESANTE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGY, Imre (2)
Mostra Tutti

Bucharin, Nikolaj Ivanovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bucharin, Nikolaj Ivanovic Bucharin, Nikolaj Ivanovič  Politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938). Elaborò la teoria dell’imperialismo, sottolineando la funzione decisiva dello Stato. Contribuì alla [...] degli scambi tra città e campagna, schierandosi con Stalin nella scelta del «socialismo in un Paese solo». Presidente del Comintern dal 1926 al 1929, fu contrario alla collettivizzazione forzata del primo piano quinquennale (1929-32), ma si adeguò ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – IMPERIALISMO – SOCIALISMO – COMINTERN – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucharin, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULBRICHT, Walter Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] (KPD). Segretario del CC e membro del consiglio militare (1923), promosse la bolscevizzazione della KPD; istruttore (Comitato esecutivo del Comintern) a Vienna e Praga (1924-25), deputato alla dieta di Sassonia (1926-29) e poi al Reichstag (1928-33 ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – MURO DI BERLINO – OSTPOLITIK – REICHSTAG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti

Partito operaio di unificazione marxista

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio di unificazione marxista (Partido obrero de unificación marxista, POUM)  Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] posizioni di Bucharin), si caratterizzò subito come formazione socialista-rivoluzionaria, critica verso l’Unione Sovietica e il Comintern. Il suo programma mirava a una democrazia operaia basata sulle Alianzas obreras e radicata nei luoghi di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PARTITO POLITICO – PRONUNCIAMIENTO – SESSANTOTTO – BARCELLONA

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] internazionale, il Cominform, che fu limitato ai p.c. europei e non assurse mai all’importanza e al ruolo storico del Comintern. Il coordinamento dei vari p.c. rimase affidato ad alcune conferenze mondiali che si tennero a distanza di vari anni l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] non priva di settarismi. Ciò determinò il diversificarsi delle posizioni all’interno del partito e la decisione del Comintern – che premeva per la costruzione di partiti comunisti di massa e per un riavvicinamento ai socialisti – di sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

fronti popolari

Dizionario di Storia (2010)

fronti popolari Raggruppamenti di movimenti e partiti politici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista [...] e socialisti francesi (luglio 1934) e italiani (ag. 1934), dinanzi al rafforzarsi del fascismo in Europa. Nel 1935 il 7° congresso del Comintern, sotto l’impulso di G. Dimitrov e P. Togliatti, sancì la linea dei f.p. in tutto il continente. In Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – REPUBBLICANI – SOCIALISTI – COMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fronti popolari (3)
Mostra Tutti

COESISTENZA PACIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] e il lancio della NEP stimolavano la riflessione sui rapporti complessivi col mondo esterno, mentre il III congresso del Comintern, nel luglio 1921, abbandonava il mito della rivoluzione immediata. Ripetutamente, nel corso del 1921, Lenin prese atto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA DELL'ONU – COLONIALISMO – TERZO MONDO

PIECK, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIECK, Wilhelm Uomo politico tedesco, nato a Guben il 3 gennaio 1876 e morto a Berlino il settembre 1960. Entrato giovanissimo, nel 1895, nel Partito Socialdemocratico Tedesco, fu poi membro della Lega [...] All'avvento del nazismo, emigrò in Francia, e di lì nell'URSS, a Mosca. Membro dal 1928 del comitato esecutivo del Comintern, dopo il ritiro di G. Dimitrov ne fu segretario generale fino allo scioglimento, nel 1943. Durante la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA DI SPARTACO – COMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIECK, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali