PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] che ispiravano il volume – molto attento anche a quanto avveniva negli stessi anni in Europa, in Unione Sovietica e nel Comintern – erano quelle di sempre, ma con una forte attenzione all’intreccio fra diritti personali, civili e politici: perché il ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] rimase per quasi vent’anni. Nella patria del comunismo rivestì ruoli significativi, facendo parte dell’Ufficio informazioni del Comintern e venendo incaricata di importanti e delicate missioni all’estero, come quelle in Germania o in Uzbekistan a ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] l'Inghilterra, pensò di liquidare la partita con l'URSS. I propositi di rivincita dei Finni, l'avversione al Comintern dei gruppi conservatori e militaristi si incontravano con i piani egemonici della Germania. Pochi giorni dopo l'inizio delle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in particolare quelli di ceppo arabo. Di qui a raffigurare la Fratellanza quasi come una versione islamica del Comintern, molto ne corre. Nella galassia dei Fratelli vengono in evidenza diverse posizioni, determinate da fattori anagrafici – i giovani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] i bolscevichi mutano la propria denominazione, in Partito Comunista (bolscevico) dell’URSS, e danno vita alla Terza Internazionale (Comintern) con lo scopo di creare in tutto il mondo una rete di partiti ricalcati sul modello sovietico per fare della ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nel Bolognese, in Studi storici, XIV (1973), 1, pp. 205, 216; B. Lazitch-M. M. Drachkovitch, Biographical Dictionary of the Comintern, Stanford, Ca., 1973, pp. 86 s.;. P. Togliatti, Politica nazionale e Emilia rossa, Roma 1974, p. 419; L'Emilia ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , dove i comunisti, pur avendo abbandonato la teoria del socialfascismo, s'erano trovati ad abbracciare, dopo la svolta del Comintern del 1934-1935, la politica dei Fronti popolari per motivi tattici e senza una reale convinzione riformista.
Solo nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ma che si riprometteva l'obiettivo primario di costituire una Croazia comunista. Ciò spiega l'iniziale fedeltà (incoraggiata dal Comintern e durata dall'aprile al giugno 1941) di parte dei comunisti croati nei confronti dello stato ustaša di Pavelić ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 'alei Zion (Operai di Sion), che in Polonia e in Russia aveva accettato i famosi 21 punti di Zinov'ev per l'adesione al Comintern (dove però non fu mai ammessa per il rifiuto comunista di un ritorno ebraico in Palestina, anche se sotto l'egida di una ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] : si parla, in suo luogo, di masse. Ci volle l'avvento di Hitler al potere perché, nel 1935, il Comintern proponesse "la formazione di un fronte comune del popolo", presentato come alleanza dei 'lavoratori' di varie tendenze ideologiche, ma che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...