Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] in linguaggio storico italiano" del bolscevismo. In quel congresso T. fu nominato rappresentante del PCd'I presso l'Esecutivo del Comintern e si trasferì a Mosca, dove rimase fino ai primi del 1927, quando, in seguito all'arresto di Gramsci (8 ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] Sud-Est; traduttore al consolato sovietico di Canton, fu imprigionato al momento della rottura fra comunisti e Guomindang; in Siam organizzò numerosi attentati effettuati nell’Indocina francese (1928-30), ...
Leggi Tutto
Pauker, Ana
Politica romena (Herta, Dorohoi, 1894-Bucarest 1960). Fu tra i fondatori del Partito comunista romeno nel 1921. Fuggì in Russia una prima volta nel 1924 e occupò cariche di rilievo nel Comintern. [...] Rientrata in patria (1936), fu arrestata e condannata a dieci anni di carcere. Nel 1940 fu scambiata con un deputato romeno arrestato dai russi e poté trasferirsi nell’URSS, dove fu tra i consiglieri di ...
Leggi Tutto
JUGOV, Anton Tanev
Uomo politico bulgaro, nato a Karassuli, nella Macedonia greca, il 5 agosto 1904. Aderì giovanissimo al partito comunista bulgaro e dal 1934 al 1936 studiò a Mosca nella Scuola per [...] rivoluzionarî del Comintern. Tornato in patria nel 1937, ebbe parte notevole nell'opposizione al governo e nella resistenza. Ministro dell'Interno già nel 1944, a lui si deve la creazione della Milizia popolare (o polizia politica), lo strumento ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Moretta 1892 - Parigi 1960); socialista, dirigente della FIOM (1912-13), fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e nel 1921 aderì al PCI. Trasferitosi in Francia (1927), membro [...] del Comitato esecutivo del Comintern (1928), avversò la linea politica di Stalin, e fu per questo espulso dal partito (1929). Nel 1936 rientrò nel PSI e si oppose alla politica di unità d'azione con il PCI, verso il quale fu negli anni successivi ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] in Francia, in Svizzera dirigendo il lavoro clandestino per l'Italia. Nel 1933 membro della Commissione politica del Comintern. Nel 1935 organizzò il Congresso di Bruxelles contro l'aggressione all'Etiopia. Nel 1936, in Spagna, fu commissario ...
Leggi Tutto
Zinovev, Grigorij Evseevic
Zinov´ev, Grigorij Evseevič
(pseud. di G.E. Apfelbaum) Rivoluzionario e politico russo (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883-m. 1936). Collaboratore di Lenin, partecipò [...] all’organizzazione del Partito bolscevico e alla Rivoluzione d’ottobre. Presidente del Comintern dal 1919 al 1926, dopo la morte di Lenin (1924), Z. si schierò con Stalin contro la sinistra di Trockij. Di fronte al consolidarsi del potere personale ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] nel 1932 e nel 1937, scontava una pena detentiva quando furono distrutti dal Comintern (1938) i quadri del movimento comunista in Polonia. Dopo l'occupazione tedesca di Varsavia si rifugiò a Bialystok e a Leopoli; dal 1942 fu impegnato nella lotta ...
Leggi Tutto
Wang Ming
(pseudonimo di Chen Shaoyu) Politico cinese (n. 1907-m. 1974). Fu leader del gruppo dei «ventotto bolscevichi», studenti cinesi che avevano studiato a Mosca e ritornarono in Cina nel 1930. [...] Dal 1932 al 1937 fu rappresentante del Partito comunista cinese (PCC) presso il Comintern a Mosca. Fu uno dei principali sostenitori del Fronte unito con il Guomindang; dopo il 1945 la sua influenza nel PCC scomparve del tutto. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...