Kun, Bela
Kun, Béla
Politico ungherese (n. Szilágycseh, Transilvania, 1886-m. in URSS 1939). Socialista rivoluzionario, fatto prigioniero dai russi durante la Prima guerra mondiale, svolse propaganda [...] (ag. 1919), fuggì a Vienna e quindi (1920) in URSS. Per breve tempo commissario in Crimea, lavorò per il Comintern in Austria, dove fu arrestato (1928) e costretto a riparare nuovamente in URSS. Coinvolto in una delle purghe staliniane (1937 ...
Leggi Tutto
Xi'an, incidente di
Xi’an, incidente di
Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] dopo una trattativa segreta, alla quale presero parte esponenti del Partito comunista cinese (PCC) e del governo nazionale. Il Comintern stesso aveva preso posizione per la sua liberazione. A seguito di tale vicenda, fu dunque raggiunta un’intesa di ...
Leggi Tutto
leninismo
Dottrina teorico-politica che consiste nell’interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica del 1917. A giudizio di Lenin la classe operaia era in [...] . Altra dottrina fondamentale del l. è la visione dell’imperialismo come fase suprema del capitalismo, che precede il suo crollo. Il l. divenne, negli anni Venti e Trenta, la base ideologica della terza Internazionale (nota anche come Comintern). ...
Leggi Tutto
anticomintern, Patto
Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone, il 25 nov. 1936, in base al quale i due Stati (art. 1) si impegnavano «a informarsi reciprocamente sulla attività [...] , constava di un preambolo in 3 articoli e di un protocollo aggiuntivo. Il preambolo, avendo riconosciuto come scopo del Comintern lo «scompaginare e opprimere gli Stati esistenti con tutti i mezzi possibili», affermava la volontà dei due governi «di ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] d'ottobre nel 1917 (rivoluzioni russe) venne fondata a Mosca, nel 1919, una Terza Internazionale o Internazionale comunista (Comintern), organo di coordinamento del progetto rivoluzionario mondiale basato sul modello vittorioso del bolscevismo. Il ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] la Romania, la Slovacchia, la Danimarca, la Croazia, la Finlandia e la Cina (governo di Nanchino) Dopo lo scioglimento del Comintern (22 maggio 1943) formalmente venne meno l'oggetto del patto stesso, che tuttavia restò teoricamente in vigore fino al ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale [...] IV. L'Unione Sovietica, il Komintern e il mondo capitalistico, 1978; V. I partiti comunisti nel mondo capitalistico, 1980; VI. L'unione Sovietica e la rivoluzione in Asia, 1984). Postumo (1983) è stato pubblicato The twilight of Comintern, 1930-1935. ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] . Nel 1923 aderisce alla corrente di Tasca, ma nello stesso tempo solleva nei confronti tanto del partito quanto del Comintern problemi relativi al suo disagio finanziario. Si apre a questo punto una complicata vicenda disciplinare e procedurale, che ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] aspirazioni di partito della rivoluzione mondiale e vi aderirono decine di gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (➔ Comintern).
Quarta Internazionale
Fondata nel 1938 da L.D. Trockij e dai suoi seguaci in opposizione alla terza I ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Marxismo e filosofia (1923) di K. Korsch: due opere su cui si erano scaricati, a suo tempo, i fulmini del Comintern e le condanne del "materialismo dialettico" ufficiale. Sulla loro scìa, rinasce anche l'interesse per gli scritti di R. Luxemburg. Si ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...