In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] Gesualdo BufalinoCome Ferrara si fa luogo dello spirito e degli affetti, così la Sicilia di Gesualdo Bufalino (e soprattutto la sua Comiso e la vicina Modica, «melograna spaccata») è nido e prigione, isola in ogni senso. In Diceria dell’untore è la ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] infatti nomi iberici (aragonesi, catalani, castigliani), a cominciare da Aragona, fondata dal conte Baldassarre III Naselli di Comiso (1606) in onore di sua madre Beatrice d’Aragona Branciforte; Barcellona Pozzo di Gotto ripete il nome del ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] da ammirare la prosa irresistibile dello studioso, proprio in senso glottotecnico, ché è bellezza anche questa. Fra Mineo e Comiso:il cavaliere […] aveva buttato giù dal terrazzino il quadro del santo, dalla bella barba bianca, dal bastone fiorito e ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] tradizione letteraria, là dove si afferma che le opere del Comisano sono talmente trapunte di suggestioni liriche da meritare a pieno la guarigione dalla tubercolosi e il reinserimento a Comiso, nel consorzio civile dei cosiddetti “sani”. Riferimenti ...
Leggi Tutto
campo di accoglienza
loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Comune della provincia di Ragusa (64,9 km2 con 30.002 ab. nel 2008), a 209 m s.l.m. su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Cave di pietra da costruzione. Industria chimica.
Di antica...
COMISO
¿ B. Pace
Città della Sicilia, nota per il suo artigianato del bianco calcare delle cave locali, adoperato già nel sec. V a. C. pei coronamenti architettonici dei templi di Gela e Agrigento, e pei monumenti medievali e rinascimentali...