PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] 350 titoli) è stata pubblicata in appendice alla riedizione di alcuni dei suoi Scritti giovanili, curata da G. Di Stefano (Comiso 2000, pp. 69-77).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Pubblica istruzione, Dir. gen. istruzione ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] lavorò con S. Attinelli e G. V. Marvuglia, furono terminate da Natale Bonaiuto.
Dal 1772 il C. aveva lavorato a Comiso alla ricostruzione della chiesa della S. Annunziata distrutta dal terremoto.
Morì a Palermo nel 1790.
Gli sono attribuiti a Palermo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] parte dei feudi nell'Agrigentino, che già ai primi del Trecento risultano in mano della famiglia Chiaramonte - Favara, Comiso e Mussaro (quest'ultimo comprato nel 1305 dalla Chiesa agrigentina in cambio di Margidirami) tenuti da Giovanni e Racalmuto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] familiare fra i tre fratelli Chiaramonte - Manfredi, Federico e il C. - erano toccati a quest'ultimo i feudi di Favara, Comiso e Margidiramo (quest'ultimo venduto nel 1305 alla Chiesa di Agrigento in cambio di Mussaro), tutt'e tre nella regione ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] ’opera museografica di G. P., Napoli 1999; L. Bellantonio, G. P. La demologia e la sua storia, Comiso 2001; G. P., a cura di A. Rigoli, Comiso 2003; B. Palumbo, Guerra di santi, in Id., Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] donativo; ne nacque un contrasto con il viceré e tra i deputati, per l'opposizione di Vincenzo Branciforti, Baldassare Naselli conte di Comiso e pretore di Palermo, e del L., il quale tenne il comportamento più fermo e duro. In un primo tempo Naselli ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] il sostegno del giornale alla campagna contro l'installazione dei missili a testata nucleare nella base militare della NATO a Comiso).
Il F. - che aveva interpretato la sua estromissione come reazione del "comitato d'affari" gestore di gran parte del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] , 1982).Tra il 1730 e il 1740 lavorò al prospetto e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria delle Stelle a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] conseguenze economiche per l'intera città.
Nel 1913 il M. si candidò alle politiche per la XXIV legislatura nel collegio di Comiso, dove non fu eletto; entrò comunque alla Camera nel novembre 1914 nel collegio di Paternò, succedendo a G. Milana; nel ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] , Palermo 1990, p. 253; D. Fasone, in Mansio Sanctae Trinitatis (catal.), Palermo 1990, p. 42; P. Nifosì, La chiesa madre di Comiso, in La Provincia di Ragusa, 1992, n. 2, pp. 32, 40; Id., Notizie sull'architetto frate Alberto Maria di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
campo di accoglienza
loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...