GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] dei laureati cattolici, che portarono alla stesura del cosiddetto codice di Camaldoli; si interessò, poi, in modo crescente alle attività dei Comitatidiliberazionenazionale Alta Italia, seguendo e appoggiando in particolare A. Pellizzari, ex ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 18 al 20 dic. 1943, in vista dell'apertura a Bari del congresso dei Comitatidiliberazionenazionale dell'Italia liberata. Di fronte alla tesi intransigente di invitare il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] . fu l'edificazione del partito in Basilicata. Ricostruì la rete dei militanti della regione, partecipò al convegno di Bari dei Comitatidiliberazionenazionale (CLN) del 28-29 genn. 1944 e ai primi del maggio successivo discusse con P. Togliatti, a ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] nel gennaio 1944 egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei Comitatidiliberazionenazionale. Nel luglio dello stesso anno, al congresso nazionale democristiano di Napoli, il C. emerse come uno dei più giovani ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitatidiliberazionenazionale, basati su un comune programma di lotta.
Nel giugno 1944 il G., con G. Alberganti e I. Barontini, divenne membro ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] (29 luglio), strinse più stretti contatti con i Comitatidiliberazionenazionale giuliani, assunse esso stesso funzioni diComitatodiliberazionenazionale sulla base di quattro partiti (il C. vi rappresentò la Democrazia cristiana) e affiancato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a Saretto, col maquis francese), legame tra i combattenti della libertà e le direttive politiche dei Comitatidiliberazionenazionale, iniziative democratiche delle popolazioni via via sottratte al giogo nazifascista, esigenza che il nuovo Stato si ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] coacervo di organi diversi, commissari, comitatidiliberazione aziendali, consigli di gestione. Ora, una situazione di " nell'azienda".
Gli spazi rivendicativi, nelle vertenze nazionalidi categoria, quali furono nell'industria quelle dei rinnovi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitatodiliberazionenazionale [...] temporaneo nell'univ. egiziana del Cairo. Presidente del Comitatodiliberazionenazionaledi Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] si potesse aspettare "che i processi democratici funzionino in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitatodiliberazionenazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra il governo e il partito fascista)" e come l'unica alternativa ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...