D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] del ministero dell'Interno, all'attività del Comitatonazionaledi mobilitazione civile, istituito inpase alla legge del guerra mondiale, Udine 1972, pp. 75 s.; 78; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Roma 1982, pp. 12, 171 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] in zone di montagna (fu appassionato alpinista), e il 20 settembre partecipò alla liberazionedi Roma. Nel di viaggi nelle province meridionali allo scopo di costituire una rete dicomitati locali. Affermatosi rapidamente in campo nazionale ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] tenere le sedute del Parlamento nazionale a Napoli, esso si comitatodi Catanzaro, al pari di quello di Cosenza, privo di una vera unità d'azione, lacerato da contrasti ideologici e divergenze di d'insurrezione per la liberazione del Meridione. A tal ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 'estero con storici d'ogni tendenza e nazionalità: la sua fu dunque una vera e propria opera di rilancio che, oltre a modificare la struttura portante dell'Istituto accentuando l'autonomia dei comitati provinciali, ne intensificò l'attività sia sul ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di Torino e di Firenze, insieme con Nicola Danzetta propugnò fortemente e riuscì a ottenere l'ingresso del comitato perugino nella Società nazionale le stragi di Perugia del giugno 1859, Perugia 1909, passim; Id., Per la liberazionedi Perugia e dell ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] liberazione del Meridione, non bisognasse fare affidamento sulle grandi potenze, ma contare solo sulle proprie forze. Fu tra gli organizzatori del comitato creato per la spedizione di Sapri, nonché di e dei fasti nazionali nella Calabria Ultra prima ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] impegno nelle varie organizzazioni garibaldine: esponente del Tiro nazionale e del Comitato insurrezionale "Roma o morte", il G. delle libertà civili, come membro del Comitato permanente di soccorso alla libera stampa organizzò e animò, nel febbraio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che coordinava l'attività dei comitati segreti diffusi nelle città venete, mantenendo i contatti con il Comitato politico centrale veneto di venete. Dopo la liberazionedi Padova, il 24nov. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa principale Marshall); rifiuto di riparazioni di guerra onerose e di un liberismo puro che rinata Rivista di politica economica (1946) lo ebbe tra i membri del comitatodi direzione fino ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito di al comitatodi Napoli liberazione dalla signoria borbonica. Ciononostante, quando la spedizione, rafforzata dall’arrivo di nuovi volontari, riprese la sua marcia alla metà di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...