Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il ComitatodiLiberazioneNazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un governo rappresentativo delle forze antifasciste è legato alla posizione da ...
Leggi Tutto
Sigla diComitatodiLiberazioneNazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] principali comitatinazionali sia quelli locali fossero attraversati da dissidi interni che tuttavia non ne misero in discussione l’unità. Nel Sud occupato dagli alleati il CLN ebbe scarsa incidenza, fu nel Nord, durante la guerra diliberazione, che ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] che raccoglieva socialisti, comunisti e liberali. Nel gennaio del 1944 si tenne a B. il primo convegno nazionale dei Comitatidiliberazione.
Gli anni 1950 e 1960
Al Referendum istituzionale del 1946 i baresi votarono, come tutto il resto del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] regime con un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consiglio diliberazionenazionale presieduto dal generale J. di mobilitazione e partecipazione di massa attraverso i Comitati per la difesa della rivoluzione, che divennero le strutture di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dalla parte dei movimenti diliberazionenazionale nelle colonie portoghesi e di quelli antirazzisti in Rhodesia, accordarono per la formazione dicomitati congiunti di pacificazione. Alla fine il CUF accettò di partecipare come minoranza ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cosiddette townships: si è trattato di una lotta insieme diliberazionenazionale e di classe, che ha attraversato in parte -ombrello che raggruppava alcune centinaia di associazioni di tutte le razze, Chiese, comitati, sindacati, che si richiamavano ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La strategia diliberazionenazionale in Asia dava la priorità alla creazione di solide dei comitatidi base, nel confronto con Potere operaio e Lotta continua, AO dà vita a Roma ai collettivi di via ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] incarico dicasteriale, si erano costituiti entro i ministeri comitati nei quali erano presenti prima i leaders dei partiti del ComitatodiLiberazioneNazionale e poi dei partiti facenti parte di coalizioni governative meno ampie dopo le elezioni per ...
Leggi Tutto
Come presidente del Comitatodiliberazionenazionaledi Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo [...] occupanti anglo-americani. Relatore sulla politica interna al congresso di Bari dei CLN (28-2g gennaio 1944), si dichiarò favorevole all'abdicazione di Vittorio Emanuele III. Ministro di grazia e giustizia nel gabinetto Badoglio costituito a Salerno ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 1.467 (XIV) del 1959, aveva designato un Comitatodi sei membri con l'incarico di studiare i principî che debbono guidare gli Stati nel con la metropoli. Sennonché, non soltanto il Fronte diLiberazioneNazionale (F.L.N.) non depose le armi, ma ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...