Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nazionale per la storia del Risorgimento italiano, che si venne articolando in comitati regionali, attivi nella pubblicazione di atti, bollettini, di raccolte di intensissima attività dilibero studioso, di pubblicista e di giornalista di cultura. Era ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base nazionale originario di sindacato aveva poi avuto il merito diliberare o con l’intervento dei Comitatidi mobilitazione, con esito favorevole» ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nazionalisti che si battevano contro il colonialismo in questi due paesi erano riusciti a liberarsi dalle pastoie dell'imperialismo portoghese, particolarmente rigido e oppressivo, con una lunga guerra diliberazionecomitati locali di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] degli 'eccessi' della libera concorrenza, come volano rispetto agli squilibri del mercato, addirittura come sinonimo di servizio pubblico impiegato per combattere le ineguaglianze e per consolidare la coesione nazionale.Il punto centrale fu ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] esso non nascondesse lo scopo di stabilire un’organizzazione dicomitati parrocchiali elettorali per fare scrivere del nazionalismo cattolico francese né il senso di sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi liberati dal Kulturkampf ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] costituito da una rete dicomitati sostenitori della sua candidatura di Giovanni Maria Vian, ed Eugenia Roccella, giornalista, leader del Movimento diliberazione . Il 21 novembre 2008 il Consiglio nazionaledi FI ha sancito la sua confluenza nel ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cardinal Vincenzo Santucci, ispirato alla formula «libera Chiesa in libero Stato», che doveva restare famosa. nazionali».
L’anno successivo, al congresso di Firenze, il movimento si diede un organismo stabile, con una struttura piramidale dicomitati ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sia nel discorso elettorale del 1848 è quella di «liberi voti», calco dal sintagma libres votes utilizzato nel Ottocento, all’intraprendenza locale dei comitatidi non elettori si affianca un movimento nazionale per l’ampliamento del suffragio ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di ‘pellegrini’. Ne è il massimo esempio il Pellegrinaggio nazionale alla tomba del Re Vittorio Emanuele II, indetto dal 6 novembre del 1883 al 10 luglio dell’anno successivo da un apposito comitato guerra e movimenti diliberazione, a cura di F.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] durante la Prima guerra mondiale. Articolato in comitati, nei disegni del fascismo il CNR tendeva a di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...