TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] tutte le attività concernenti il turismo; di promuoverne lo sviluppo e di vigilare su enti, istituti, organizzazioni e comitati che svolgono azione nel campo turistico. Organo consultivo e di studio della Direzione predetta è il Consiglio centrale ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] insignito di alte onorificenze belghe e francesi e del premio mondiale dell'Educazione José Vasconcelos.
De L. è membro dei comitati di direzione o di redazione di molte riviste internazionali. Ha pubblicato una ventina di volumi e oltre 200 articoli ...
Leggi Tutto
GUČKOV, Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Mosca nel 1862. Compiuti gli studî nella facoltà storico filologica dell'università di Mosca, viaggiò a lungo nell'Asia Minore [...] . Scoppiata la guerra mondiale, G. vi partecipò come plenipotenziario della Croce Rossa prima, e come presidente dei comitati d'approvigionamento poi. Dopo la sconfitta del 1915 fu uno degli organizzatori e capo dell'opposizione borghese. Scoppiata ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la candidatura alle elezioni amministrative tra le file dei moderati, senza tuttavia risultare eletto - Selvatico aveva aderito nel 1888 al comitato per l'erezione del monumento a Paolo Sarpi(246), all'interno del quale si era distinto per le sue ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] In altri casi sono le regole della classe a stabilire un minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
Le regate a squadre possono consistere in una gara tra gruppi di barche che formano squadre (di solito per classi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] superiore rispetto al circolo maschile(50).
Molte le signore nobili che dirigono o si prestano alla beneficenza in vari comitati tradizionali (come quelli per gli "alberi di Natale" negli orfanotrofi): oltre a Matilde De Mori, Maria Walher de Bas ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] globali possono stabilire principi generali, ma non entrare in tutti i dettagli. Di qui lo spazio per i comitati transnazionali misti e gli accordi di mutuo riconoscimento. Questa componente dell’ordine giuridico globale ne riduce la verticalità ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] 'atto che avrebbe concesso al vescovo Leone e, per lui, in perpetuo alla Chiesa di S. Eusebio la città e l'intero comitato di Vercelli (Ottonis III. Diplomata, a cura di T. v. Sickel, in Mon. Germ. hist., Diplomata regum et imperatorum Gertnaniae, II ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] per l’edizione critica delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi; fece parte del comitato scientifico dell’Istituto di studi verdiani. Diresse inoltre alcune collane di volumi e di edizioni musicali: Discanto e ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] un freno alle loro iniziative. Le tensioni tra i due gruppi crebbero al punto che l’opera dei congressi sospese il comitato diocesano sino all’autunno del 1897.
Bisogna considerare il diverso modo di porsi dei sostenitori dei due gruppi di fronte ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...