RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] suoi correligionarî d'Ungheria il libero esercizio della confessione protestante; conquistava inoltre per il proprio principato i 7 comitati ungheresi posseduti pure da Bethlen. Negli ultimi anni di vita rivolse la sua attenzione alla conquista del ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] , il Ducato di Parma e parte dello Stato pontificio. I raggi erano in pratica comitati locali che avrebbero dovuto, allo scoppio della rivoluzione, far capo a un Comitato centrale italiano con sede a Parigi. Quando, nel dicembre del 1830, il M. sentì ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] , in base alle iscrizioni ricevute, oltre 2600 atleti: alla fine furono 2023, fra cui 44 donne, in rappresentanza di 22 comitati olimpici, con la stranezza di Australia e Nuova Zelanda fuse in una sola rappresentativa e la Boemia ammessa come entità ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] (si pensi, ad esempio, al già citato SEVIF, istituito nel 2010 e comprendente le tre autorità europee di vigilanza, il Comitato europeo per il rischio sistemico e le autorità nazionali di vigilanza con il compito primario di assicurare una vigilanza ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] non solo nel Consiglio dei Ministri, ma anche in sedi istituzionali diverse, sia interne (ad es. nei comitati interministeriali) che esterne al Governo, dove il Ministro, quale portatore di interessi settoriali, può avvalersi contestualmente del ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] G.B. P., Milano 1926; A. Vian, G.B. P. La vita e l’opera, Roma 1950; A. Gambasin, L’archivio del Comitato Generale dell’Opera dei Congressi presso il Seminario Patriarcale di Venezia, in Archiva ecclesiae, III-IV (1960-61), pp. 223-271; B. Bertoli ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] nuova marca d'Ivrea: estendentesi certo per tutto il Piemonte e forse parte della Liguria, abbracciava, secondo alcuni, i comitati di Acqui, Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia, forse Stazzona, Bulgaria, Lomello ed alcuni ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] e, con Nilde Iotti, prese parte alla prima sottocommissione per i diritti e i doveri dei cittadini. Attivista nei comitati civici, si batté nel confronto elettorale del 1948, con interventi e comizi quasi sempre improvvisati, condotti con notevole ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] G. vari possessi a lui derivanti sia dall'eredità dei genitori sia da acquisti, localizzandoli in Monferrato e nei comitati di Torino, Vercelli, Asti, Acqui, Savona, Parma, Cremona, Bergamo.
Sull'attività di G. la documentazione si presenta piuttosto ...
Leggi Tutto
class action
<klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] omogenei», la legittimazione spetti a ciascun consumatore o utente danneggiato, il quale potrà però dare mandato ad associazioni o comitati. L’azione potrà essere proposta, oltre che contro l’impresa, verso l’ente gestore di pubblici servizi o di ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...