ADALGISO
**
Figlio primogenito di Suppone, conte di Parma, successe al padre sicuramente dopo il 9 maggio 882 (data in cui Suppone era ancora in vita: cfr. I. Affò, Storia di Parma,I, Parma 1792, p. [...] se fosse sicura, se ne dovrebbe dedurre che A. avrebbe ereditato dal padre il potere ducale su una zona comprendente almeno tre comitati, quelli cioè di Piacenza, di Parma e di Reggio. Si ignora la data di morte di Adalgiso. Nel 911 gli era succeduto ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] convertito dalla l. 401/2001, ha previsto l’istituzione, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, di un comitato paritetico Stato-regioni-enti locali, nel cui ambito la conferenza unificata designa i propri rappresentanti. Sempre nell’ambito ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] obiettivi; il collegio dei sindaci e il magistrato della Corte dei conti, che esercitano le funzioni di controllo; i comitati regionali e provinciali che, a livello locale, partecipano alla gestione dell’INPS.
Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] dal confine germanico, sia da quello ungherese.
Dal punto di vista amministrativo la Slovacchia si suddivideva in 6 comitati (ripartiti alla loro volta in 59 distretti). Dal seguente specchio risultano i principali dati statistici relativi a questi ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] dei rappresentanti dei paesi aderenti che si riunisce in sessioni annuali o anche più frequenti e che può nominare un comitato di intersessione. L'Assemblea, che decide a maggioranza dei voti espressi salvo le eccezioni previste dall'accordo, può ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Carlo Rossi
. Nel campo della tecnica ed in particolare in quello della produzione si vuole indicare con questo termine un concetto assai prossimo a quello di standardizzazione (Stati Uniti, [...] agli scopi bellici. In Italia l'associazione nazionale fra gli industriali meccanici provocò nel 1921 la costituzione del comitato generale per l'unificazione nell'industria meccanica (UNIM), che nel 1928 si trasformò nell'Ente nazionale per l ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA (XXII, p. 564)
Romeo Vuoli
INFANZIA L'opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, istituita con la legge 10 dicembre 1925, n. 2277, per lo sviluppo rapidamente [...] , centrali e periferici, e da una migliore coordinazione nelle provincie e nei comuni delle varie attività assistenziali a favore della madre e del fanciullo, con una gestione più economica delle federazioni provinciali e dei comitati di patronato. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] lavoro per coniugare sviluppo economico e sviluppo sociale. Su queste basi si instaurarono solidi legami tra la CISL e il Comitato nazionale italiano per la produttività, costituito nel 1950, al cui interno i membri della giunta nominata nel 1951 per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] proprie reti clientelari e per questo restii a cedere quote di sovranità politica alla coalizione ulivista. La creazione, poi, dei Comitati per l’Ulivo subito dopo le elezioni del 1996, ha accentuato la distanza fra il governo Prodi e il Ppi che ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , poste comunque al di là di quelli che erano sembrati i limiti etici della medicina moderna. Gli stessi comitati etici, che nascevano dalla constatazione dell'insufficienza delle istituzioni etiche tradizionali, non potevano più essere intesi come ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...