Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] , gli sprechi di risorse e la scarsa attenzione della classe politica ai problemi della ricerca (v. OECD, 1963). Il CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), che nel 1960 era stato istituito per sostituire il CNRN, entrò presto in una grave ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] ha a che fare per lo più non con eventi istantanei, ma con processi di una certa durata. Secondo Stoecker, il Comitato di Harvard, trovandosi di fronte ai due quesiti che gli erano stati posti (in quale momento divenga moralmente lecito sospendere le ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] . Tornato a Mantova con una rinfrescata patina di mazzinianesimo, fu coinvolto come responsabile della zona di Marcaria nella rete di comitati che don E. Tazzoli aveva messo in piedi nel Mantovano alla fine del 1850. Nella tarda primavera del 1851 il ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , un raggruppamento di universitari cattolici, liberali e socialisti, fondato il 23 marzo 1924, che il C. stesso rappresentò presso il comitato centrale dell'Aventino.
In quel periodo i rapporti tra la FUCI ed il fascismo, in particolare con i Gruppi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] a far parte della segreteria generale sostenendo, insieme con Buozzi ed E. Colombino, la partecipazione operaia ai comitati regionali di mobilitazione industriale e, nello stesso anno e sempre insieme con Colombino, fu scelto come rappresentante dei ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] Ulmanis, dove funse da modello, più o meno fedelmente imitato, dei locali sistemi autoritari o semitotalitari.
Con i Comitati d’azione per l’universalità di Roma (CAUR), B. Mussolini riuscì a costituire un embrione di internazionale fascista. Hitler ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] delle Romagne e quello dei fratelli Bandiera, ancor maggiore fu la delusione dell'A. che ne gettò la colpa interamente sui comitati di Parigi e di Londra, al punto da affermare, in una lettera del '44, che per qualsiasi moto futuro desiderava non ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] modo la raccolta della z., coordina una serie di comitati e associazioni che operano a livello locale, elabora e fondi raccolti. In linea generale gli organismi autonomi (fondi, comitati, banche) o semi-autonomi (agenzie parastatali) si dimostrano ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] nei due successivi governi presieduti da De Gasperi fino al 2 febbr. 1947. Fu altresì segretario generale del Comitato permanente del Mezzogiorno e venne incaricato dal governo di missioni diplomatiche all'estero; nel 1947 il Crappresentò l'Italia ...
Leggi Tutto
autodisciplina, codice di
Documento che raccoglie ed elabora le regole di best practice (➔ migliore pratica, tecnica della) in un ambito specifico. In Italia attualmente sono in vigore i seguenti codici [...] che esso sia composto in prevalenza da amministratori indipendenti e che all’interno del consiglio siano previsti 3 comitati, formati anch’essi in maggioranza da indipendenti, ai quali spetti il compito di individuare i nuovi componenti del ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...