UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] . Il programma l'Uomo e la Biosfera (MAB, Man And Biosphere), creato nel 1971, interessa più di un centinaio di Comitati nazionali che lavorano per la protezione degli ecosistemi; sotto gli auspici del MAB sono state create 239 riserve della biosfera ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Giuseppe Paladino
Patriota siciliano, nato a Trabia il 30 novembre 1819, morto a Roma il 29 marzo 1881. Compì gli studî a Termini e a Palermo, dove collaborò alla Ruota di B. Castiglia. [...] via dalla Toscana. Seguì Garibaldi in Sicilia, mentre la moglie Felicita Bevilacqua promoveva l'istituzione dei comitati di soccorso femminili. Partecipò attivamente alla liberazione dell'isola, segnalandosi soprattutto nell'organizzare le forze ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , fiscali, commerciali) da parte di più Stati sovrani, scelte di piattaforme elettorali, votazioni in comitati e assemblee, scelte di politica internazionale, conflitti militari, attività criminose organizzate, affermarsi di convenzioni sociali ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] con un solenne precetto al conte Gotifredo di Biandrate, i cui feudi aviti erano ubicati tra la Sesia e il Ticino, il comitato di Romagna, con tutti i poteri giurisdizionali e con la facoltà di esercitare su quel territorio tutto ciò che l'imperatore ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] enti coinvolti nel processo di riforma, singolare è la scelta d’includere tra gli organi proprio detto consiglio, anziché il comitato direttivo previsto dall’art. 8, co. 4, lett. c), d.lgs. n. 300/1999, pure richiamato come normativa di riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] diplomatica in Scozia. Dal 1436 ricoprì alcuni incarichi ufficiali in seno al concilio (come scrittore e membro di vari comitati), divenendo famoso per le sue orazioni. Nel 1439 fu nominato segretario di Felice V, l’antipapa eletto dal concilio ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] con il mondo occidentale. Stefano organizzò l'amministrazione del potere secondo un sistema territoriale di ca. quarantotto 'comitati', ciascuno legato a un luogo fortificato. L'organizzazione ecclesiastica del territorio vide la fondazione di due ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] 'al contrario, il numero dei suoi scritti in materia crebbe in misura della sempre più intensa partecipazione alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito negativo del concorso ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] fine del X e l'inizio dell'XI secolo grazie a concessioni imperiali, che comprendeva la città e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] del Massachusetts, all'Harvard College Observatory, al jet Propulsion Laboratory di Pasadena.
Il C. fu membro di numerosi comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademia dei Lincei, l'Accademia ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...