CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] , dove lo colse la caduta del fascismo.
Ripresi i contatti con il movimento socialista, dopo l'8 sett. 1943 organizzò il comitato di liberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana dove la sua famiglia era sfollata. Nell'aprile 1945 diresse la ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] una legittimazione diffusa a ricorrere, in quanto ciascuno di essi è espressione di un potere autonomo e indipendente; i comitati promotori dei referendum. Ne deriva un ampliamento della nozione di potere in senso soggettivo, che si realizza sia ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] ), con il compito di determinare i prezzi massimi di alcuni beni e servizi di importanza essenziale; il CIPES (Comitato Interministeriale per la Politica Economica Estera), con il compito di indirizzare la politica del commercio estero; il CIPI ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] funzionale ed organizzativa: approva direttamente il proprio bilancio preventivo e il proprio rendiconto consuntivo, può istituire comitati e commissioni al proprio interno e adotta a maggioranza assoluta propri regolamenti per la disciplina delle ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] affari sono di competenza dell'assemblea generale di tutti i componenti del Consiglio, quali delle sezioni e quali dei comitati. Il Consiglio è formato (decr. legisl. 29 gennaio 1946, n. 26) di funzionarî tecnici e amministrativi, di due consiglieri ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] una chiara definizione e una concreta realizzazione. Da qualche anno nei centri urbani sotto la spinta dei comitati di quartiere sono state ufficialmente istituite circoscrizioni urbane, interessanti tutti i centri maggiori, che rappresentano il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ma, vincitori, i Giovani Turchi risposero con i massacri di Adana (1909). Durante le guerre balcaniche, i comitati rivoluzionari rimasero tranquilli, ma gli Armeni credettero venuto il momento per domandare ufficialmente, per mezzo di una delegazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Partito d'azione - che erano i più attivi a Firenze e in Toscana, insieme con i gruppi operai comunisti. Un comitato di intesa, formatosi a Firenze al principio del 1943 tra i partiti che si stavano ricostituendo nella clandestinità, cercò, dopo il ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , gloriose creazioni di P. Broca. I Congressi internazionali di scienze antropologiche ed etnologiche, fondati a Basilea (1933) da un comitato internazionale, hanno tenuto la prima sessione a Londra (1934) e la seconda a Copenaghen (1938) e, dopo la ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] Il Senato tenne, in tale periodo di attuazione della riforma del 1939, 22 riunioni pubbliche in assemblea plenaria, 4 comitati segreti e 480 riunioni di commissioni legislative. Non mancarono in serio ad esso ammonimenti sulla gravità del precipizio ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...