Santafiora
Località in provincia di Grosseto, nell'alta valle della Fiora, all'estremità meridionale del monte Amiata. Era possesso della potente famiglia degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la suddivisione [...] di un ramo degli Aldobrandeschi; Bonifazio fu il primo conte di S. (v. ALDOBRANDESCHI [famiglia], anche per le successive vicende del comitato e della casata, sempre più nell'orbita del dominio dello stato di Siena). Già all'epoca di D. la contea era ...
Leggi Tutto
International Electrotechnical Commission
International Electrotechnical Commission (IEC) 〈internèsŠonal elektrotèknikol komìsŠon〉 [FTC] [EMG] Denomin. ufficiale ingl. di un ente internazionale, fondato [...] nel 1906, con sede a Ginevra, per promuovere la cooperazione internazionale nell'industria elettrotecnica, articolato (1996) in 42 Comitati nazionali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'A. incarnò la volontà autonomista del comune [...] di Boston e gettò le basi, nei comitati di corrispondenza intercoloniali e nelle compagnie dei franchi tiratori del Massachusetts e degli altri stati, dell'organizzazione politica e militare che fronteggiò e infine vinse gli eserciti inviati dall' ...
Leggi Tutto
comitato spontaneo territoriale
comitato spontàneo territoriale locuz. sost. m. – Forma partecipativa, flessibile, debolmente coordinata di organizzazione sociale indipendente dai partiti politici e [...] basi territoriali circoscritte, l’aggregazione spontanea di individui e gruppi intorno a temi e problemi vari.
Lo sviluppo dei comitati si registra in Italia soprattutto a partire dagli anni Novanta del XX sec., tanto nelle grandi città quanto nelle ...
Leggi Tutto
economia della conoscenza
loc. s.le f. Settore specialistico che studia la capacità di utilizzare conoscenze e informazioni per ottenerne un vantaggio economico, con particolare attenzione ai processi [...] di apprendimento, innovazione e competitività.
• Se all’origine i comitati erano espressione soprattutto di ceti medi tradizionali e popolari, oggi per lo più sono soggetti centrali quelli che ne guidano l’attivismo: tra gli attivisti milanesi il 49, ...
Leggi Tutto
Quangos
– Acronimo di Quasi autonomous non-governmental organisation, organizzazioni finanziate dai contribuenti, ma non controllate direttamente dai governi centrali, in grado di fornire servizi e dare [...] offrire pareri consultivi su aspetti regolamentari. Possono essere costituite sia da piccoli comitati autofinanziati sia da grandi organizzazioni dotate di capitali rilevanti e con migliaia di persone nel proprio organico. Tra i tipi di Q. esistenti, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] nel Monferrato e cercava di estenderli sui comitati e marchesati che frazionavano i territori subalpini fino alla Liguria.
Per la crisi che travagliava, nella seconda metà del sec. XI, il mondo feudale dell'Italia settentrionale, piccoli vassalli e ...
Leggi Tutto
Industriale ed economista (Londra 1880 - ivi 1941), direttore (1927-28) delle Imperial chemical industries, presidente (1927-28) della London, Midland and Scottish Railway Co. e membro del consiglio di [...] direzione della Banca d'Inghilterra; fece parte di importanti commissioni d'inchiesta e dei comitati Dawes e Young per le riparazioni di guerra (1925 e 1929); scrisse numerose opere su problemi economici e finanziarî e nel 1938 divenne pari d' ...
Leggi Tutto
Dopo la caduta dell'Austria asburgica, la sua attività si rivolse soprattutto al campo internazionale. Come segretario dell'Unione dei partiti socialisti per l'azione internazionale, organizzò e diresse [...] il congresso dei tre comitati esecutivi internazionali tenutosi a Berlino nel febbraio 1921. Ricostituita l'Internazionale socialista dei lavoratori, ne divenne il segretario, dapprima insieme all'inglese Tom Shaw, poi da solo. Esercitò le sue ...
Leggi Tutto
Economista e storico norvegese (n. Oslo 1888 - m. 1954); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1921); membro dell'Accademia norvegese di scienze e lettere; presidente della Società economica norvegese; durante [...] la guerra fu a capo della Banca di Norvegia a Londra e di varî comitati governativi e presiedette la delegazione norvegese a Washington (1943) e a Bretton Woods (1944). Op. principali: Die Wertungslehre (1923); Europeiscke pengesystemer efter 1914 ( ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...