Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] privato dove vivere le proprie devianze, che cade sotto le sanzioni più rigorose.(Relazione all’VIII Convegno nazionale dei Comitati d’azione per la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia, 1971) ManicomioNel momento in cui ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] piazza pulita di dubbi e indecisioni presenti nella sinistra del suo partito), il Movimento sociale di Giorgio Almirante, i resuscitati Comitati civici di Luigi Gedda. Dall’altra, i Radicali, i più strenui difensori del divorzio e quindi della prova ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] Gruppo Terminologico dell'International Council of Onomastic Sciences e membro regolare della Sezione Onomastica del Comitato Linguistico dell'Accademia Polacca delle Scienze nonché della Commissione Onomastica dell’Accademia delle Scienze Slovacca ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] famiglia o persone spinte da interessi culturali che frequentano corsi di italiano presso Istituti italiani di cultura, comitati della Società Dante Alighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono ...
Leggi Tutto
Lingua, pari opportunità e diritti costituzionaliSi terrà a Firenze presso l’Accademia della Crusca il 18 settembre il convegno “Lingua, pari opportunità e diritti costituzionali”. Il convegno è organizzato [...] in collaborazione con i Comitati pari oppor ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Strutture collegiali del governo, composte da ministri, esperti e rappresentanti delle amministrazioni, atte a svolgere funzione di coordinamento tra settori dell’amministrazione, per la cura di determinate materie (per il C. Interministeriale...
COBAS (Comitati di base)
COBAS (Comitati di base) Organizzazione sindacale autonoma sorta allo scopo di evidenziare gli interessi dei lavoratori al di fuori della linea dei sindacati confederali, spesso in modi drastici e non convenzionali....