FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] e del diario di suo padre, in cui si deplorano come pericolose certe frequentazioni. Inoltre egli era certo a parte del comitato segreto fondato dal Mazzini il 4 luglio 1849, allo scopo di creare i quadri per le future cospirazioni, che ebbe largo ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , nei periodi in-cui non ricoprì alcuna carica, fu tra gli "invitati" alle riunioni della Corte; che partecipò a comitati straordinari nominati per risolvere particolari questioni, come nel 1408, quando fu tra gli statutari incaricati di redigere gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] e ammirava il fervore con cui egli sapeva trascinare le folle, ma sul piano politico dava più credito ai Comitati civici promossi dal presidente dell'Unione uomini di Azione cattolica L. Gedda, orientati più direttamente in senso politico-elettorale ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] e costituì il suo maggiore impegno negli anni della Rivoluzione. Il maggiore, ma non il solo; fece parte infatti di diversi comitati per l'istruzione pubblica e, nel 1792, fu anche amministratore della moneta.
Il 24 maggio 1792 il L. sposò Adélaïde ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] anni prima era diventato consigliere dell'Associazione per l'assistenza medica per gli infortuni sul lavoro e nel 1898 aderì al Comitato per la cultura popolare. In prima linea nel richiedere l'abolizione dei lavoro notturno (fu uno dei relatori dell ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Gerbi) alla ricostruzione della Biblioteca Nacional e tenne corsi di francese all’Academia de Policia; fu anche vicepresidente dei comitati Italia libera e per aiuti al popolo italiano.
Caduto il fascismo e terminata la guerra, Pincherle rientrò nel ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] la costruzione di un impianto crematorio presso il cimitero del Verano. Fautore del libero pensiero, nel 1885 fu parte del comitato per l’erezione della statua alla memoria di Giordano Bruno e quindi, nel giugno 1889, presenziò alla sua inaugurazione ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] politica, facendosi anche, nel settembre, promotore di riunioni di tutti i pari presenti in Palermo, per creare comitati che avrebbero dovuto studiare le modifiche da apportare alla Costituzione. Inoltre, verso la fine dell'anno, organizzò riunioni ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] D. compose un discorso commemorativo Sulla vita di Eduardo Salvetti (Napoli 1858). Sul finire dello stesso anno aderì al Comitato dell'ordine, sorto a Napoli e che inizialmente radunava sia le forze moderate filocavouriane sia il più ridotto gruppo ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] liberare gli ebrei internati, migliorare le condizioni dei prigionieri, prestare aiuto economico alle famiglie, incoraggiare la formazione di comitati nazionali per l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e del Nord ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...