GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] attività di critico militante, nel corso degli anni Trenta, il G. entrò a far parte di numerose giurie e comitati organizzativi. Nel 1940 il ministro dell'Educazione nazionale G. Bottai lo nominò presidente del Museo artistico industriale e l'anno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] 325, 656; pt. 2, pp. 156, 164, 353, 504, 506 s., 525, 530 s., 540 ss., 541, 543, 545, 576, 580 s., 596, 609, 627; II, Comitati segreti e docum. diplom., ibid. 1932, pp. II s., 14, 21, 47, 49, 56, 70, 72, 92, 113 ss., 137, 141, 222 s.; III, Documenti ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] sostegno dell'impresa. In Italia tornò nel gennaio 1861. Visse fra Genova e Firenze, fu fra gli esponenti dei Comitati di provvedimento e della Società emancipatrice, svolse opera continua di mediazione nei frequenti dissidi fra i gruppi mazziniam e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] gli "invitati" alle riunioni nei brevi periodi in cui non occupasse qualche carica; partecipò a numerosissimi comitati straordinari nominati per particolari questioni, e soprattutto fu per molti anni degli statutari incaricati della modifica delle ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sovietiche invasero l'Ungheria. Fu nella sede di Società e dell'Istituto Gramsci che venne organizzata la lettera di protesta al Comitato centrale del PCI firmata da 101 intellettuali (29 ott. 1956). Il M. non fu tra i firmatari della lettera, poiché ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] un secondo vicariato di sette anni e mezzo, confermato tramite lettera papale l'8 genn. 1358, su numerosi territori e castelli dei comitati di Rimini, Fano, Fossombrone per un censo annuo di 300 fiorini d'oro e un servizio trimestrale di 50 fanti.
Il ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] ), pp. 4-15; Il discorso del ministro per la ricerca scientifica e tecnologica sen. prof. C. A. in occasione dell'insediamento dei comitati del CNR, in Inform. scient., 1964, n. 428, pp. 1-10; Riflessioni e lineamenti per una politica della ricerca ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] ), pp. 59-71, Del terreno glaciale delle Alpi Apuane,ibid., pp. 187-97; Brevi cenni sui principali istituti e comitati geologici e sul R. Comitato geologico d'Italia,per servire di introduzione al I volume delle Memorie, in Mem. del R. Com. geol. d ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , I, (1841-1876), Bologna 1931, pp. 245, 291 s., 296, 334, 343, 351, 360, 409 (l'opera fu pubblicata da un comitato presieduto dal B.); A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, pp. 26 ss., 38-41; G. Are, Il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] 6 ott. 1859 fu scelto fra i membri della deputazione incaricata dei festeggiamenti e, come studente, fu a capo del comitato universitario bolognese nel 1859-60; l'8 giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...