COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Stato, nonché terminale per verificare opportunità e risvolti di una possibile trattativa finalizzata al rilascio dell’ostaggio. I comitati di crisi da lui promossi per la gestione del rapimento rimasero con le ombre di vari componenti che in ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ), La Bandiera del Popolo (1948), Gioventù libera (1954-56) ed il rotocalco settimanale L'Epoca nuova (1947-48). Attivo nel comitato per le onoranze a Mazzini, curò il numero unico La Repubblica romana (Roma 1949).
L'incontro con G. Spadolini e la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] come gli altri democratici genovesi, come i giovani della Società Entelema, l'alleanza con i moderati e l'inserimento nel Comitato dell'ordine, composto da rappresentanti di tutte le tendenze liberali. Era, come molti altri, in una posizione che, pur ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] condizionante, al valore storico del poema, che l'erudito abruzzese ritenne comunque opportuno verificare in una dissertazione sui comitati di Amiterno e Forcone (Ad Hist. Aquilanam Introductio..., in Antiq. Ital. Medii Aevi, VI, coll. 487-524). Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] come membro del Fascio milanese all'adunata di piazza S. Sepolcro del 23 marzo 1919, dove fu nominato a far parte del comitato centrale dei Fasci di combattimento (il 1º aprile divenne membro della commissione per la propaganda e la stampa), il B. vi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1916, p. 451) e coltivata per anni in seno a comitati di studiosi e di pratici.
Illustrando in seguito criteri e vedute della commissione (Il progetto del codice delle obbligazioni e dei ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] s.; Atti della Costituente sull'art. 7, a cura di A. Capitini - P. Lacaita, Manduria-Bari-Perugia 1960, ad ind.; Comitati segreti sulla condotta della guerra (giugno-dicembre 1917), Roma 1967, ad ind.; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] i navicellai livornesi.
All'inizio del 1849 la situazione toscana subì l'influenza delle vicende romane, sulla spinta dei comitati dei circoli democratici che a Firenze chiedevano una legge per l'elezione di rappresentanti da inviare alla Costituente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] in un collegio ristretto […] e lo abbandona così più che mai in potere dei grandi elettori, i quali entrerebbero nei comitati che manipolano le varie liste (Sulla teorica, cit., p. 503).
In sostanza, verrebbe ulteriormente accentuato il tasso di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a una vita famigliare alquanto disordinata, diradarono la partecipazione del B. ai lavori del Parlamento e all'azione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia; soltanto nelle polemiche contro la convenzione di settembre ritrovò in parte l ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...