GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] di gestione delle foreste.
Per dieci anni fu preside della facoltà di agraria di Torino e per sedici membro di comitati di consulenza del CNR. Socio fondatore dell'Accademia nazionale italiana di entomologia, ne fu anche presidente fino al 1977; per ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] dell'agricoltura. A tali attività aggiunse anche un impegno protezionista, figurando tra i fondatori di uno dei primi comitati italiani per la protezione degli uccelli utili all'agricoltura.
La M., la cui figura è stata spesso celata dalle ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] i primi interventi effettuati in concorso con le regioni e da queste in raccordo con i prefetti e con i comitati provinciali di p. civile. Particolare rilievo, in materia di p. civile, hanno poi le organizzazioni di volontariato, l’intervento delle ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...