Strutture collegiali del governo, composte da ministri, esperti e rappresentanti delle amministrazioni, atte a svolgere funzione di coordinamento tra settori dell’amministrazione, per la cura di determinate materie (per il C. Interministeriale per gli Affari Comunitari Europei ➔ CIACE; per il C. Interministeriale per la Programmazione Economica ➔ CIPE; per il C. Interministeriale per il Credito ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] carattere giuridico dei C.L.N., in Quazza, G.-Valiani, L.-Volterra, E., Il governo dei CLN : atti del convegno dei Comitati di liberazione nazionale, Torino, 9-10 ottobre 1965, Torino, 1966, 125-145, 139 ss.).
Tale quadro appare precisato dal decreto ...
Leggi Tutto
È un’organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v. [...] destinazione rispondono personalmente e solidalmente gli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti. Il comitato può svolgere attività economica, ma non esercitare un’impresa commerciale. Qualora i fondi raccolti non siano ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di ricerche in relazione ai compiti e alle direttive del Consiglio e in base ai piani di lavoro deliberati annualmente.
I comitati speciali sono costituiti, con decreto del presidente, di volta in volta, in relazione alle richieste di pareri da parte ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo di Badoglio. Si dichiarò anche contrario al progetto di una reggenza ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] di tutelare regolarità, diffusione e interessi dello sport. Composto da 115 membri che si riuniscono almeno una volta all’anno, il Comitato, con sede a Losanna, è presieduto dal 2013 dal tedesco T. Bach. L’attività del CIO è finanziata dai proventi ...
Leggi Tutto
Criminologo polacco (Łódź 1906 - Haverford, Pennsylvania, 1999), naturalizzato britannico nel 1947. Dal 1948 membro del Trinity College di Londra, dove fu direttore del dipartimento di scienza criminale [...] -59) e prof. di criminologia (1959-73); insegnò anche nelle più importanti università degli USA e fece parte di varî comitati e associazioni internazionali operanti nel campo del diritto penale e della criminologia. Tra gli scritti, oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale [...] e senza fini di lucro in un settore ritenuto di interesse sociale dall’ordinamento.
Le ONLUS (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica) devono operare in uno o più dei ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] del Consiglio europeo, la preminenza dei gruppi di lavoro e del COREPER, il voto a maggioranza e la proliferazione dei Comitati indicano che a ogni stadio del processo gli Stati membri dispongono di una posizione di controllo. La presenza dei governi ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] 'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è guidata da un consiglio di amministrazione e da un direttore esecutivo (F ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...