International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] riuniscono generalmente due volte l’anno. Secondo una struttura federale, i delegati presso il Consiglio sono nominati dai comitati nazionali. Questi ultimi rappresentano l’Ichc nei rispettivi paesi e assicurano che l’Ichc tenga conto degli interessi ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] riuniscono generalmente due volte l’anno. Secondo una struttura federale, i delegati presso il Consiglio sono nominati dai comitati nazionali. Questi ultimi rappresentano l’Ichc nei rispettivi paesi e assicurano che l’Ichc tenga conto degli interessi ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] . Prima ancora della completa liberazione del territorio nazionale il presidente si recò in Svizzera e riprese contatti con il comitato internazionale e la lega delle Croci Rosse (la CRI in seguito prese parte a tutte le riunioni internazionali nelle ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] , funzionale ed organizzativa: approva direttamente il proprio bilancio preventivo e il proprio rendiconto consuntivo, può istituire comitati e commissioni al proprio interno e adotta a maggioranza assoluta propri regolamenti per la disciplina delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la candidatura alle elezioni amministrative tra le file dei moderati, senza tuttavia risultare eletto - Selvatico aveva aderito nel 1888 al comitato per l'erezione del monumento a Paolo Sarpi(246), all'interno del quale si era distinto per le sue ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] globali possono stabilire principi generali, ma non entrare in tutti i dettagli. Di qui lo spazio per i comitati transnazionali misti e gli accordi di mutuo riconoscimento. Questa componente dell’ordine giuridico globale ne riduce la verticalità ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] , che successivamente dà inizio alle trattative. Una volta raggiunta l’ipotesi di accordo, l’ARAN invia il testo contrattuale al comitato di settore, al fine di acquisirne il parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] (si pensi, ad esempio, al già citato SEVIF, istituito nel 2010 e comprendente le tre autorità europee di vigilanza, il Comitato europeo per il rischio sistemico e le autorità nazionali di vigilanza con il compito primario di assicurare una vigilanza ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] non solo nel Consiglio dei Ministri, ma anche in sedi istituzionali diverse, sia interne (ad es. nei comitati interministeriali) che esterne al Governo, dove il Ministro, quale portatore di interessi settoriali, può avvalersi contestualmente del ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] G.B. P., Milano 1926; A. Vian, G.B. P. La vita e l’opera, Roma 1950; A. Gambasin, L’archivio del Comitato Generale dell’Opera dei Congressi presso il Seminario Patriarcale di Venezia, in Archiva ecclesiae, III-IV (1960-61), pp. 223-271; B. Bertoli ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...