ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] da nuovi eccessi. Il partito comunista e le sue filiazioni istituirono un gran numero di organi amministrativi denominati comitati popolari (rionali, cittadini, di villaggio, di circondario, ecc.) ai quali furono affidati poteri illimitati e senza ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] rilevanti poteri nella carica del presidente della repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, e i rappresentanti del potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] subsidenza e dell'eustatismo. Grazie all'allarme dell'UNESCO e alla sua opera di coordinamento, sorsero in tutto il mondo i Comitati privati per Venezia, i cui compiti primari sarebbero stati la tutela e il restauro di monumenti e di opere d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] varie comunità religiose. Le principali organizzazioni che sup-
portano la Coalizione sono il Coordinamento dei comitati locali – organizzazione dei comitati locali nati spontaneamente nei primi mesi della rivolta e che si occupa di coordinare le ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] il Segretariato. Quest’ultimo coordina le varie attività esecutive del Comesa e si avvale di 12 diversi comitati tecnici, che si occupano di: programmi, gestione delle finanze, infrastrutture, commercio e politica economica, amministrazione, genere e ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] il Segretariato. Quest’ultimo coordina le varie attività esecutive del Comesa e si avvale di 12 diversi comitati tecnici, che si occupano di: programmi, gestione delle finanze, infrastrutture, commercio e politica economica, amministrazione, genere e ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] sua sede di Teheran con il Segretariato dell’organizzazione. Quest’ultimo si suddivide in sette differenti comitati direttivi, suddivisi per competenze: trasporti e comunicazioni; commercio e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] di opinione - tra i quali svolse un ruolo particolarmente attivo quello denominato Kmara (Basta), cui aderirono i comitati degli studenti - e venne ripetutamente avanzata la richiesta di elezioni anticipate e di precise garanzie sulla correttezza del ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] generale a Giacarta, sia con l’importante ‘Carta dell’Asean’ del 2007, sia con l’articolazione in vari comitati interministeriali largamente informali ma pluridimensionali ed assai efficaci. Come risultato, l’Asean è inclusiva di sempre nuovi ambiti ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di una spedizione italiana nelle regioni antartiche, che prevedeva un periodo di permanenza nel Mare Antartico, con due sverni. Si costituirono vari comitati (quello centrale a Genova), che non riuscirono però a raccogliere la somma necessaria. Il ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...