SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] operante, tenuto conto delle rappresentanze sindacali in commissioni, comitati e corpi pubblici o di pubblico interesse e, il Congresso sindacale mondiale, il Consiglio generale, il Comitato esecutivo e il Bureau esecutivo, formato dal presidente, ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] di alcune corti poste in luoghi deserti tra il Tanaro, l'Orba ed il mare e la conferma dei suoi beni posti in altri comitati, e l'atto è fatto a richiesta dell'imperatrice Adelaide. Subito dopo, il 17 apr. 967 il marchese A. è ancora a Ravenna ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] fu gravemente ferito a Monterotondo.
Nel 1861 fu uno dei fondatori dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, e nel 1862 membro del comitato direttivo del grande fascio delle Associazioni liberali democratiche e cassiere dell'Associazione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] fu perquisita dalle forze di polizia. L'8 agosto seguente, tuttavia, egli riuscì a ottenere la revoca dello scioglimento e il comitato riprese la sua attività. Si aprì allora una fase non facile nella militanza del G., il quale, legato a una visione ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] e in previsione dell’arresto dei principali leader – verificatosi nel giro di pochi giorni – si concedeva ampia libertà di iniziativa a comitati locali e a gruppi di attivisti e volontari. In risposta all’appello di Gandhi do or die («agire o morire ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] 'atto che avrebbe concesso al vescovo Leone e, per lui, in perpetuo alla Chiesa di S. Eusebio la città e l'intero comitato di Vercelli (Ottonis III. Diplomata, a cura di T. v. Sickel, in Mon. Germ. hist., Diplomata regum et imperatorum Gertnaniae, II ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] il giornale fondato per impulso di G. Mazzini nell'ottobre del 1860 e diretto da A. Saffi e F. De Boni, entrando nel Comitato di provvedimento napoletano per Roma e Venezia, di cui divenne ben presto il segretario.
In tale veste il G. si collegò agli ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] , arrivando a una coincidenza piena delle nuove arcidiocesi con le sedi dei principati longobardi e legando i comitati alle dinastie dalle quali dipendevano.
Unitosi nuovamente alla campagna imperiale contro i bizantini, Pandolfo fu lasciato dall ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] definitiva era stata intanto data al governo democratico, che comprendeva quattro comitati: polizia, finanze, guerra, relazioni estere; il B. fece parte del comitato delle finanze quale appartenente alla categoria dei negozianti. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] nuova marca d'Ivrea: estendentesi certo per tutto il Piemonte e forse parte della Liguria, abbracciava, secondo alcuni, i comitati di Acqui, Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia, forse Stazzona, Bulgaria, Lomello ed alcuni ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...