• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [325]
Storia [207]
Religioni [27]
Diritto [25]
Arti visive [16]
Economia [16]
Scienze politiche [16]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Comunicazione [10]

DOTTO DE' DAULI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO DE' DAULI, Carlo Alfonso Scirocco Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] , il D. diradò la sua presenza nella vita politica, senza allontanarsene del tutto. Nel 1890 lo troviamo a Roma nel Comitato centrale radicale per le elezioni (M. Casella, Irepubblicani a Roma alla fine del secolo, in L'Associazionismo mazziniano, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] ’EURATOM assunse ricercatori nei sei paesi allora membri e li assegnò al centro di Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea di sostenere le ricerche in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. si trasferì a Milano e il 9 luglio entrò a far parte dei Comitati consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Luigi Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] il D. non fu estraneo neppure alla vita politica del suo tempo. Nel 1914 fondò con Carlo Cassan quel Comitato pro Patria che svolse in Padova, in un ambiente politico prevalentemente contrario, una fervida azione irredentistica, con comizi cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PILO, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILO, Rosolino Silvio de Majo PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla. Fu registrato come [...] con i siciliani, tra i quali Crispi, rifugiato a Torino, di cui fu molto amico, e gli esponenti dei comitati rivoluzionari siciliani, in particolare quello di Palermo, che operavano in clandestinità. A Genova frequentò la buona borghesia locale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FRANCESCO BENTIVEGNA – ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI PARIGI – GIUSEPPE GARIBALDI

BLANC, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Gian Alberto Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] nella Rassegna nazionale, s. 3, XIII [1930], pp. 273-279). Nel 1929 entrava a far parte della giunta esecutiva del comitato nazionale per la fisica e di quello per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche, per divenirne presidente nel 1932 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

CUCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] estate del '67, prima della crisi di Mentana, spedì il C. a Roma perché sanasse il dissidio esploso tra i due comitati ivi operanti - il moderato e il rivoluzionario - e preparasse il terreno all'insurrezione; ma l'invio del C. "non portò affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – IMPRESA GARIBALDINA – QUESTIONE ROMANA – NAPOLEONE III – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] il L. fu catapultato nei moti del febbraio, quantunque estraneo alle massime rivoluzionarie e alla fitta rete di legami fra i comitati locali e quello parigino. Malgrado l'età, la cattiva salute e la sua riluttanza, fu nominato presidente del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] generale si ritirò a Caprera, dove si recò più volte a fargli visita. Pantaleo si fece altresì patrocinatore dei comitati di provvedimento per Roma e Venezia, mobilitandosi nell’Italia settentrionale: visitò i Cairoli a Pavia, predicò sulla scalinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAVALLARI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Aristide Silvio Tramontin Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] parroco ottocentesco, le sue principali cure, non aveva trascurato di dare la sua attività per il potenziamento del comitato parrocchiale dell'Opera dei congressi, uno dei primi istituiti in Italia, fulcro della nascente Azione cattolica. Né tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARCANTONIO BRAGADIN – OPERA DEI CONGRESSI – LORENZO GIUSTINIANI – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali