Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] popolare che importavano di fatto il sistema economico-sociale dell’URSS. Analoghi processi intervennero nella Germania armata contro i nazifascisti e un posto di rilievo nel Comitato di liberazione nazionale. Ma la ridefinizione della linea del ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione Generale del Lavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] delle relazioni internazionali e comunitarie, e nel 1998 ha rappresentato l'UGL nel CESE, il Comitatoeconomico e sociale europeo, organo consultivo dell'Unione Europea. Nel 1999 è diventata vicesegretario generale, occupandosi, fra l'altro, delle ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di Delors. Preoccupava tutti l'idea che l'adesione di Paesi con economie disastrate dal dirigismo comunista avrebbe indebolito la UE e che il passaggio del Parlamento europeo. Il Comitato delle regioni, il Comitatoeconomico e sociale, e i sindacati ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] non permanenti del Consiglio di sicurezza, al Consiglio economico-sociale, alla Corte di giustizia internazionale, e a per il 10 aprile 1949. La "piccola assemblea", ufficialmente Comitato interinale dell'Assemblea, è stata creata su proposta degli S ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] capacità di influenza sui grandi e decisivi fenomeni economico-sociali connessi alla globalizzazione. Nella stessa UEM è ben presidente, il vicepresidente e quattro altri membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea, con effetto dal 1 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] alle istanze superiori, sino al Comitato centrale e al presidente del Comitato centrale [...]". È tuttavia assai dubbio si sia raggiunto uno stadio di totale prosperità, il sistema economico-sociale è tale che, nell'insieme, le diseguaglianze da un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una molteplicità di manifestazioni di dissenso politico, economico, sociale, individuale, sessuale e artistico. Tale concentrazione nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 400.
L'opinione pubblica nasce sul terreno di questi processi economico-sociali, politici e culturali che hanno luogo nell'Europa del Richard Nixon (1969-1974), tanto il comitato nazionale repubblicano quanto quello democratico hanno commissionato ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] rientrò da Vienna in Italia. In agosto fu eletto segretario dal comitato centrale del partito, nel pieno della crisi Matteotti. Il suo produzione economica" l'America "costringerà l'Europa a un rivolgimento della sua assise economico-sociale troppo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] esercita funzioni consultive in piena indipendenza e nell’interesse generale dell’Eu.
Comitatoeconomico e sociale. – Il Comitatoeconomico e sociale è composto dai rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...