LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] centro del suo intervento, Il valore delle città, tenuto il 12 apr. 1954, al comitatointernazionaledellaCrocerossa di Ginevra, dove sottolineò il ruolo delle città quali protagoniste nella costruzione della pace. Fu ancora questa la prospettiva ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Ungheria impegnata, già dal 1943, nell’organizzazione di convogli di ebrei alla volta della Palestina con l’assistenza del comitatointernazionaledellaCrocerossa, oltreché nella raccolta di notizie, per l’Ufficio informazioni vaticano, sui soldati ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] . L’8 giugno 1879, alla salita del Pincio, partecipò all’assemblea generale del Comitato centrale dellaCrocerossa italiana.
Nel 1880 prese parte al Congresso internazionale di igiene di Torino, materia che insegnò a Roma dal 1881. Alla cattedra ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] sui fronti della cultura e della filantropia oltre che vicepresidente del comitato ferrarese dellaCroceRossa, Tancredi a seguire con interesse le vicende della politica italiana e internazionale, appassionandosi in particolare alle manovre ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Consiglio superiore della previdenza e assicurazioni sociali (1920) e del Comitatodell'Associazione dellaCroceRossa per che costituiva la premessa per normalizzare i rapporti economici internazionali, e stabilizzare le monete. In questi incarichi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Appia, tra i fondatori del ComitatodellaCrocerossa, in effetti egli appare isolato dal dibattito e dalle sue implicazioni di politica internazionale (una puntuale ricostruzione delle origini dellaCrocerossa italiana e del ruolo che Palasciano ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] delle unità sanitarie dellaCrocerossaComitato geografico italiano promosse la costituzione di un fondo per lo studio della Palestina e propose la pubblicazione di un'edizione critica della fu segretario dell'Unione geografica internazionale ed ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Fu quindi impiegato nel corpo di spedizione internazionale in Palestina come ufficiale di collegamento con della casa editrice Selezione dal Reader’s Digest e del comitato provinciale milanese dellaCrocerossa italiana.
Nel 1948 venne insignito della ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] nel 1928 (Versi veneziani).
Pascolato si distinse altresì per un’intensa attività nel campo dell’assisstenza e della solidarietà, iniziata tra le fila dellaCrocerossa italiana e proseguita, a partire dal 1898, nel Circolo per la cultura etico ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitato di redazione de L'Unità si sciolse.
Con sua stessa fidanzata, samaritana dellaCrocerossa. Durante la convalescenza, di Parigi agli occhi dell'opinione pubblica internazionale. E, tra i ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...