Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il ComitatointernazionaledellaCroceRossa rese noti dati secondo i quali tre quarti della popolazione somala erano stati coinvolti in migrazioni all ...
Leggi Tutto
KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] la questione, il 17 aprile richiese l'intervento dellaCroceRossainternazionale perché disponesse per un'inchiesta. A questo Aleksej Tolstoj, dal metropolita Mikolaj e dal presidente del comitato panslavo di Mosca gen. Gundurov. La commissione, a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Comitato dei ministri (1802), con compiti di supervisione dell sull’ordine internazionaledella Restaurazione. Stato della canzone popolare. I poemi Moroz, krasnyj nos («Gelo, naso rosso a croce inscritta con una sola cupola (cattedrale della Dormizione ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] internazionale: è sede dell’Accademia delle scienze (qui trasferita da Leningrado nel 1934), oltre che dell questo, al di là della Piazza Rossa, è la zona della città detta Kitaj gorod (« governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Crocerossainternazionale. La parte moderna della città si serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] precipitante verso la rivoluzione rossa, in un congresso del Komintern, il comitato centrale dell'Internazionale comunista, che ha 1921); marina: Sechi Giovanni; istruzione pubblica: Croce Benedetto; lavori pubblici: Peano Camillo; agricoltura: ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] le agenzie specializzate delle Nazioni Unite e la Crocerossainternazionale). L’intervento umanitario dell’Unione è introduzione del Comitato politico e di sicurezza e del Comitato militare), l’assorbimento di fatto dell’Unione dell’Europa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di S. Croce, invaso di dell'Adige. Ne nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano della Val Lagarina, riuscì a fare del Garda un lago veneto e dominò sul comitato ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...