Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] rivista Medicina e Morale, è affiancato da un Istituto dibioetica universitario. A livello nazionale opera il Comitatonazionale per la bioetica (➔).
Tra i principali organismi internazionali di consulenza in b. vanno ricordati: il Comité ad hoc ...
Leggi Tutto
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Professore emerito presso l’Istituto Pasteur di Parigi e il Collège de France, è stato presidente del comitatonazionaledibioetica francese. Si è dedicato allo [...] studio della struttura molecolare dei canali di membrana e dei recettori, e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze cognitive ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] -98) e presidente onorario del Comitatonazionale per la bioetica. Nel 2010 il ministro dell’ della vita, con G. Tripodi, Milano 2008; Ritmi d'arte, Brescia 2008; Cronologia di una scoperta, Milano 2009; L’altra parte del mondo, con G. Tripodi, ibid. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Accademia. L'Accademia delle scienze mediche è dotata anche di un comitatonazionaledibioetica medica, presieduto da un accademico. Le fonti principali della legge sulla bioetica comprendono i principi della legislazione della Federazione russa del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] tipo del Living will registry americano, le disposizioni anticipate di trattamento. Non da ultimo va fatta menzione di un parere del Comitatonazionaledibioetica (Dichiarazioni anticipate di trattamento, 18 dic. 2003) che prende in considerazione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] quale non hanno fatto seguito concrete misure normative, è stato compiuto in Italia nel 2003, quando il Comitatonazionaledibioetica, l’organismo della Presidenza del Consiglio che esprime pareri su argomenti medici che abbiano risvolti etici, su ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di notevole portata, come è stato evidenziato dal Comitato internazionale dibioetica dell'UNESCO: esiste il rischio di ma la comunità scientifica, in rappresentanza del Consiglio nazionale delle ricerche statunitense, ha al contrario plaudito all' ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] umano e mercato. Ma, come tutte le questioni dibioetica, la realtà indicata da quest' espressione, sottoposta a stato ad aver istituito un comitatonazionaledi etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una serie di leggi concernenti direttamente il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] genetico.
L'uomo di Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'Istituto Nazionaledi Geologia di Budapest, scoprono anticorpopoietiche.
Definita la morte cerebrale. Un comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica un ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...