MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] carriera dirigenziale di Edoardo
Nel 1978 ad Atene Edoardo venne insignito dell'Ordine olimpico di bronzo del Comitatoolimpicointernazionale (CIO) e nel 2002 dell'Ordine olimpico d'argento, la più alta onorificenza sportiva. Uguale cosa fecero l ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] pattinaggio a rotelle, sempre dal 1922. Membro della Giunta esecutiva del ComitatoOlimpicoInternazionale, fu dal 25 luglio all'8 sett. 1943 commissario del ComitatoOlimpico Nazionale Italiano.
Si devono al B. numerose iniziative pionieristiche a ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), la cui proposta era rimasta bloccata tre anni.
Nei quindici anni di attività il C. fu, con R. Cassin, G. Gervasutti, C. Giliberti e pochi altri, tra quei protagonisti di valore internazionale che ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte di Venezia con Composizione - paesaggio siciliano , Pirandello ottenne il primo premio del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] - ideata nel 1947 insieme con S. Cilenti e con G. Onesti, allora presidente del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] in Colombia.
Era ormai entrato nel gotha del ciclismo internazionale, quando il 18 ottobre di quello stesso anno riportò della Federazione ciclistica italiana e del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano). Passava molte ore in solitudine, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta di a qualche conferenza (Discorso tenuto al teatro Olimpico per la dispensa dei premi agli alunni delle consolidare la sua fama anche internazionale, subì la gravissima perdita del ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] fama di attore.
Per il luglio 1936 il comitato organizzativo della XX Biennale di Venezia programmò, nell' , X Festival internazionale del teatro, tutt'e tre in una sola serata il 12 ag. 1949; Glistraccioni di A. Caro (teatro Olimpico di Vicenza, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] diretta da un giovane Luca Ronconi, complessi internazionali come ‘Dietro la porta’ di Otomar 1964 Pandolfi entrò nel comitato direttivo di Marcatré, F. Enriquez, scene e costumi E. Luzzati, teatro Olimpico, Vicenza, 4-8 settembre 1971).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...