Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dello sport trovò un'esplicita affermazione nella rinascita del movimento olimpico. Nel 1894 fu infatti fondato il Comitatoolimpicointernazionale e due anni dopo ebbero luogo i primi Giochi Olimpici dell'era moderna. Il nuoto era una delle nove ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] % dalle compagnie televisive, soprattutto EBU e network giapponesi, per il 25% dagli sponsor, per il 10% dal Comitatoolimpicointernazionale, attraverso la partecipazione agli incassi per i diritti televisivi e i diritti di marketing dei Giochi ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] FIGP (Federazione italiana gioco pétanque), che riuniva alcune migliaia di appassionati liguri e piemontesi.
Nel 1976 il Comitatoolimpicointernazionale decise di togliere il riconoscimento alla FIB, in quanto lo sport non era praticato da un numero ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dieci grandi aziende accettano di pagare 65 milioni di dollari a testa per diventare per quattro anni Top Partner del Comitatoolimpicointernazionale, sapendo che il loro nome e il loro logo non verranno visti a bordo campo in nessuna delle gare ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] che diede l'impulso decisivo all'idea di un Campionato di calcio autonomo pur scontrandosi a lungo con il Comitatoolimpicointernazionale, restio a privarsi della disciplina che gli garantiva il maggior seguito e i più ricchi incassi. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal CONI e aderisce alla World karate federation (organizzazione mondiale riconosciuta dal Comitatoolimpicointernazionale, anche se il karate non è ancora disciplina olimpica). I praticanti della disciplina sono almeno 60.000 e arrivano a oltre ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di Barcellona 1992 la Iugoslavia sembrava destinata a vincere la sua terza medaglia d'oro consecutiva, ma il Comitatoolimpicointernazionale, in linea con le sanzioni decretate dall'ONU, la escluse dalle Olimpiadi. Questo fatto, unito alla crescita ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] . Gli uffici hanno sede a Losanna e sono diretti da un segretario generale.
La Federazione internazionale riconosciuta dal Comitatoolimpicointernazionale (CIO) è il World Amateur Council, che organizza i campionati del mondo dilettanti e femminili ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Bibi Torriani, già medaglia di bronzo con la Svizzera. Avery Brundage, direttore della AAU e presidente del Comitatoolimpicointernazionale, riuscì infine, due giorni dopo la chiusura del torneo, a far escludere la squadra americana dalla classifica ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...