DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitato di redazione de L'Unità si principi di libertà, di democrazia e di progresso sociale. A differenza di don espulso dall'Unione tra i giornalisti italiani "G. Amendola" e dalla Lega ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] puntare a un progresso culturale diffuso, e coordinando alcuni contatti tra i socialisti milanesi e il comunista Concetto Marchesi, in vista della nascita del Comitato (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’Unione Sovietica, in Comunità, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] progresso delle scienze, ne divenne presidente fino al 1910, promuovendo la costituzione del Comitato di biografie più o meno recenti, in La matematica nella società e nella cultura. Rivista dell’Unione matematica italiana, s. 1, I (2008), 3, pp. ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] contributo al progresso culturale del Unione economico-sociale, dell’Unione elettorale e di quell’Unione popolare di cui fu presidente effettivo per un quadriennio ee il 1953, per i tipi della Tipografia Poliglotta Vaticana, a cura del Comitato ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] nominato membro del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano e discorsi del G. si ricordano ancora: Le Camere di commercio e i fittabili, Cremona 1906; Le basi della rendita ricardiana ed il progresso ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] valori come il lavoro, il progresso, la promozione sociale. E mentre Osimo, nel 1902, creava Comitato promotore della linea navigabile Milano-Venezia e Soveria Mannelli 1997, ad ind.; Storia dell’Unione italiana delle camere di commercio (1862-1994), ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] unione nacquero Alberto, Teresa, Virginia e Giulia. Cristina ricevette l’istruzione riservata alle giovani aristocratiche e imprigionati ad Ancona e sostenne il Comitato di aiuto per promuovendo il progresso civile e politico, la fratellanza e l’ ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] e Il Progresso, che apparve il 7 novembre di quell’anno e del Comitato di progressiva abolizione della tassa sul macinato che sarebbe stato completato in quattro anni. Nel novembre del 1878 firmò inoltre la nuova convenzione con i Paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] e per la solida costruzione delle figure e dei piani, di tratto quasi cubista. Ai temi della macchina e del progressoe Enrico Trois, fondò l’UGA (Unione giovani comitato italiano dell’Unesco, nel 1968 dell’Accademia di S. Luca (Notte, 2012, p. 140) e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l'adesione - non e tutelare dall'altro, con spirito di progresso, le supreme ragioni della sua dignità e per il gas, presidente del comitato consultivo dell'Esercizio romana gas, ...
Leggi Tutto