COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] anni consigliere comunale di Padova. Tra i capi dell'Unione liberale veneta, insieme con L. Luzzatti, Meneghini, di A. Rossi e V. S. Breda. Nel febbraio 1875 aderì al comitato di Padova dell'Associazione per il progresso degli studi economici che ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] in cui fu nominato membro del Comitato di finanza. Come rappresentante dell' cosicché nel maggio 1797, dopo l'unione di Reggio alla Cisalpina, prevalsi i democratici della quale è riservato a pochissimi".
L'affinarsi progressivo nelle traduzioni d ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Marconi. Al CNR diresse in particolare il Comitato per la chimica, nel quale organizzò il alla società civile i progressie il ruolo assunto dalla chimica anni Trenta fu vicepresidente e poi presidente dell’Unione internazionale di chimica. Fu ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Fu fondatore e presidente del comitato provinciale di Modena dell'Unione generale insegnanti italiani di una particolare reazione del liquido cefalorachidiano e dell'orina, in Atti della Società ital. per il progresso delle scienze (SIPS), III [1933 ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] lavoro" e "formare una unione salda, pronta ad ogni sacrificio per il bene della collettività e per il progresso ed b. 449, fasc. Settimana salernitana; b. 226, fasc. Comitato intersindacale; Società tra commercianti, in Il Bersagliere, 18. apr. ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] e l’Istituto Giustino Fortunato, creato nel 1921 dall’Opera nazionale per i combattenti, con il proposito di favorire «il progresso 1946 fece parte del comitato tecnico della Mostra regionale dei vini e dei liquori e, in questa occasione, presentò ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo stabilimento e insieme con U. Sogliani l'uscita de Il Progresso.
Nel 1868, grazie alla sua inclinazione tribunizia ma ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Scuola d'arte applicata. Il lavoro per l'Unione cooperativa – i grandi magazzini milanesi per cui Trionfo delle arti; Progresso dei mezzi di trasporto), e il soffitto di Brera, motivo per cui partecipò al comitato organizzatore della mostra su Hayez.
...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] - era un elemento di ordine e di progresso: non solo era stata un utile Unione regionale ligure delle leghe, delle cooperative e delle mutue ecomitato esecutivo del Consorzio autonomo del porto, dal 1903 consigliere e poi vicepresidente del comitato ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] "Organo dei sodalizi operai e dell'Unione generale operaia"), cui il comitato regionale di propaganda della Società tipografica romana, e aderì alla Federazione operaia socialista, un'organizzazione "promossa e leggi del progresso" e nella "vittoria ...
Leggi Tutto