Kirov
(pseud. di Sergej Mironovič Kostrikov) Politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886-Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra [...] contro le armate bianche nel Caucaso. Membro delcomitatocentraledelPartitocomunista bolscevico (1921), segretario delpartito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l’opposizione trockista ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] comitatocentraledelPartito si era occupato a fondo dell'omicidio del erano state: "Ho trovato un Partitocomunista bisognoso di un forte uso di una a una le delegazioni e parlò con Ruben (in russo) più a lungo che con gli altri. Al pomeriggio lo ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russiacomunista, dopo aver distrutto [...] . Nel 1898 aderì al Partito operaio socialdemocratico russo, quindi nel 1903 alla corrente nominare segretario generale delComitatocentraledelpartito, carica che egli trovò sottoposta al dominio delpartitocomunista (comunismo) e della polizia. ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] del 1922, a fornire chiarimenti sulla sua posizione, nel giugno del '23 fu dichiarato dal comitato esecutivo delPartitocomunista d'Italia non più iscritto al partito (tradotti in russo da M. centrale, busta 1105, fasc. 633 (1)-633(2).Per il ruolo del ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitatocentraledel PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] . Iscritto al Partitocomunista (1952), si laureò in giurisprudenza a Mosca (1955) e compì le prime tappe della carriera politica a Stavropol´, divenendo segretario delpartito locale (1970). Nel 1971 fu eletto nel comitatocentraledel PCUS e nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario delpartitocomunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] alla segreteria, divenne primo segretario delpartito a Mosca (1985-87) e candidato del politburo (1986-88). Favorevole a un più rapido processo di riforma, divenne leader dell'ala "radicale". Primo vicepresidente delcomitato di stato per l'Edilizia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che operavano nella capitale.
Ma poiché i socialisti, con i comunisti e gli azionisti, non demordevano dalle loro posizioni, si determinava uno scontro all'interno delComitatocentrale di liberazione nazionale che alla fine di marzo, con le ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] nella scia della rivoluzione russa (nel '19 fu delComitatocentrale e della direzione delpartito, così come quelli successivi, VI nel 1948 e il VII nel 1955). Non lo aiutava né il "nuovo corso" comunista, inaugurato dal Comitatocentraledel ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dei prodotti agricoli e la presidenza delComitato nazionale per il lavoro e la delPartitocomunista. italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, pp. 486, 490; P. Borzornati, Il movimento cattolico nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] a far partedelcomitato esecutivo. Il conflitto fu risolto in una riunione comune tra gli organi dirigenti delpartito e della .I.O.M., L'occupazione delle fabbriche: relazione delComitatocentrale della F.I.O.M. sull'agitazione dei metallurgici ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...