Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] fermata". Egli istituì pertanto un Comitato nazionale per lo sviluppo delle terre degradate che doveva trasformare concentrazioni di gas che causano l'effetto serra rendano alcune regioni del pianeta così calde da essere inabitabili, costringendo a ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] specie costituisse oltre il 25% delle formazioni forestali delleregioni atlantiche degli Stati Uniti, la de Janeiro (1992). Il Ministero dell'Ambiente predispose un documento, approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ( ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] status di osservatore presso il comitato economico euroasiatico, ossia l’organo di governo dell’unione doganale. Entrambi i suggerimenti nei prossimi tre anni e soltanto nel 30% del territorio delleregioni di Donets’k e Luhans’k di un regime di auto ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] a punto nei due anni successivi ad opera di un comitato che oltre allo stesso Gambi vide impegnati Marino Berengo, Mario inviata al Presidente dellaRegione Emilia-Romagna, 12 luglio 1976, consultabile al sito http://ibc.regione.emilia-romagna.it ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] altrettante zone o fasce climatiche.
Climi freddi. Sono caratteristici delleregioni polari o vicine ai Poli. Le temperature medie annue dagli anni Novanta del secolo scorso, un comitato scientifico internazionale insediato dalle Nazioni Unite, l' ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cui era demandata l'amministrazione dell'intero comitato, e i vescovi, portatori delle esigenze cittadine, ben presto diverse tradizioni culturali, appartengono i c.d. castelli del deserto delleregioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Nitra continuò a essere centro amministrativo (sede del comitato) e alla fine del sec. 11° tornò sede 1976, fig. 17) e in quello a parallelogrammo di alcuni c. dellaregione persiano-armena, come Kotur, Čors e Dadivank' (Berkian, 1976, figg. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] possibile oocuparsi con gli stessi criteri dei parchi dellaregione alpina, di quella appenninica e di quella insulare motivi di opportunità e precisamente in quanto raccomandato da un comitato di esperti in idrografia.
La sentenza del 1969, vale la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giochi era affidata a un Comitato composto dalle personalità più accreditate della Lega anfizionica, formata in origine i primi Giochi Olimpici, con la partecipazione delle tribù dellaregione. Una terza tradizione attribuisce la fondazione dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Dichiarazione, in particolare il Comitato dei 24 o Comitato per la decolonizzazione.
Contemporaneamente comincia paesi.
Per 90 paesi emergenti, che raccolgono il 98% della popolazione delleregioni in via di sviluppo (Cina esclusa), in relazione a ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...