Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il commercio marittimo veneziano fosse di vitale importanza per l'economia dellaregione; ma in effetti, se il senato accettò di varare dei proposero con insistenza la costituzione di un comitato composto dai mercanti più influenti e dai savi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Le missioni seguirono da presso anche le conquiste spagnole delleregioni americane. La prima messa fu celebrata nel Nuovo della bolla: nel 1623 Urbano VIII istituì un comitato permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anche consigliere comunale di Trento, la roccaforte liberale dellaregione, il "castellaccio" come il D. la definiva in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitato di liberazione nazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tutte le province, contrade e città d'Italia nonché delleregioni occidentali". Questa clausola sensazionale ha fatto passare a , ebbero conferita la giurisdizione pubblica su un intero comitato e, più frequentemente, sulla città in cui risiedevano ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , alle Regioni, alle Province o ai Comuni". Recentemente il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell'ICOM (International ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] delle risposte immunitarie; per averla compiuta gli autori riceveranno il premio Nobel 1996 per la medicina o la fisiologia.
Costituito il Recombinant DNA Advisory Committee (RAC). Questo Comitato illuminazione solare delleregioni dei pianeti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] della scrittura han'gul, creata nel 1444 da un comitato di studiosi scelti dall'imperatore.
Il secondo fatto importante ai fini della di sé una lunga preistoria iniziata in una delleregioni del continente euroasiatico e consolidata grazie al lavoro ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] della famiglia e una politica demografica ispirata ai principî della morale cristiana; il decentramento e il rafforzamento della autonomia dei Comuni e delleRegioni aperto della Chiesa (mobilitazione delle forze dell'Azione Cattolica nei Comitati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anticorpopoietiche.
Definita la morte cerebrale. Un comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica un rapporto in domini delleregioni variabili delle catene leggere e pesanti si sono cioè evoluti come regioni per il riconoscimento dell' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] l'impiego di diverse tecniche, per l'identificazione delleregioni dei vari organi dotate di elevata attività riproduttiva, un comitato permanente, con partecipazione delle Società Anatomiche inglese, germanica, francese, statunitense e della ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...