I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dell’Inchiesta sulla miseria in Italia promossa nell’ottobre 1951 dal Parlamento italiano, sotto la guida di un comitato abbiamo parlato, era la risultante di una spesa delle famiglie delleregioni settentrionali di oltre 30.000 lire – spiccavano le ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e del Committee on Mathematical Biology (Comitato di biologia matematica) dell'Università di Chicago. N. Rashevsky, ) sviluppa un solo massimo nello spazio, situato al centro dellaregione di stimolazione, e rimane localizzata all'interno di questa. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] del comitato ristretto della seconda Sottocommissione, incaricato di redigere l’articolato di base sulle autonomie regionali. Ambrosini rielabora e adatta alla situazione nazionale quanto stabilito già dallo statuto speciale dellaRegione siciliana ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] d. m. 10 maggio 2001). Scaturito dall’impegno congiunto della Conferenza delleregioni, degli enti locali, del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MIBAC) e dal comitato nazionale italiano dell’ICOM (International Council of Museums), questo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] al centro l’istituzione di un comitato interministeriale per la pianificazione, con la funzione di definire le linee programmatiche per gli interventi dello Stato nel territorio nazionale, e in ciascuna regione un analogo organo di pianificazione che ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] questa debolezza, nelle annuali Conferenze delleregioni per il Mezzogiorno, emergeva periodicamente l’istanza di una rappresentanza adeguata degli istituti regionali presso il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), ormai ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] per il clima letterario dellaregione rivestono alcune manifestazioni collettive dell'accademia, nelle quali -45, 66, 71-77, 282, 329); Per B. B. Pubblicazione del comitato promotore delle onoranze e del monumento a B. B. in S. Marino, Firenze 1905 ( ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] pubblica, alle esigenze non solo delle aree protette, ma anche delleregioni e degli enti locali in generale. È soprattutto grazie al Coordinamento che il comitato ristretto della Commissione ambiente della Camera chiamato a redigere il testo ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] termini, il trasferimento operato dal centro non ha corrisposto a una parallela riduzione delle spese delle amministrazioni dello Stato, con il sostituirsi delleregioni o delle province autonome a queste ultime, o vi ha corrisposto solo in parte.
Le ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] più spiccatamente politico (ne fanno parte rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, delleregioni e delle province coinvolte) ed è dotato di funzioni e poteri organizzativi; di un comitato tecnico che è l’organo di consulenza; di una segreteria ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...