Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] la nascita del CIP (Comitato italiano paralimpico), "che dovrà assicurare la promozione e il potenziamento dello sport nazionale per le persone disabili in ogni fascia d'età e di popolazione, nel rispetto delle competenze delleRegioni e degli Enti ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] avevano fatto con il cinema. Controllo che si articolerà al punto da volere costituire, dopo la nascita delleRegioni, un Comitato regionale di controllo di questa emittenza.
Come da tradizione, fra i divertimenti collettivi in luoghi pubblici il ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delleregioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] che Federico Chabod (1901-1960) riesce a convincere il governo CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Roma dell’urgenza di concedere subito uno statuto giuridico speciale alla regione (Storia d’Italia, 1995).
Ai confini nordorientali, nelle fasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un comitato congiunto, "allo scopo di creare un metodo standard per la trasmissione delle immagini mediche e delle relative informazioni fornite dalle tecniche di imaging per la definizione delleregioni bersaglio e dei tessuti sani circostanti che ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] impegni assunti dalle regioni in questi ambiti erano resi più cogenti dalla presenza di meccanismi premiali per circa 3 miliardi di euro (definiti con una delibera del CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica, dell’agosto 2007 ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delleregioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dei comitati, che dovevano rispettare la dipendenza funzionale dal Ministero del Bilancio e della Programmazione economica, avrebbe consentito un coordinamento forte tra il «programma economico nazionale e gli atti di programmazione delleregioni ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] 1962) che, in qualità di commissario straordinario del Comitato di liberazione nazionale all’AGIP, era stato incaricato di quadro normativo, nel quale andava compresa anche la legge mineraria dellaRegione Sicilia (l. 20 marzo 1950 nr. 30). L’AGIP ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] i partiti antifascisti si costituivano, sotto la sua presidenza, in Comitato di liberazione nazionale "per chiamare gli italiani alla lotta e d'animo delle masse delleregioni liberate - diede le dimissioni, agevolando al di là delle sue intenzioni ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] proprie scelte di consumo è attecchita pure al di fuori delleregioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel Centro-Nord il consumo non reattivo. L’esempio più importante è probabilmente il Comitato Addiopizzo, la cui nascita non si configura come una ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] la voglia di riprendere a vivere.
Le esperienze di comitati cittadini risultano poco significative nel salernitano e del tutto l’esercito, le forze dell’ordine, qualche esponente politico locale, assessori e presidenti delleregioni in visita. A Sant ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...